LogoCorsoPraticoTelescopiLo staff organizzativo del Gruppo Astrofili Columbia organizza presso la propria sede sociale, per il mese di giugno una serie d'incontri pratici al telescopio per familiarizzare con la strumentazione astronomica. Le serate d'incontro saranno mirate a fornire ai partecipanti tutte le nozioni necessarie ad apprendere le pratiche necessarie a montare, tarare, collimare e stazionare su cielo il proprio telescopio. Durante le lezioni inoltre, verranno fornite le nozioni basilari per orientarsi nel cielo e per la ricerca e il puntamento degli oggetti deepsky più belli del firmamento estivo.

Le ultime due lezioni del mese infine, saranno orientate all'osservazione di alcuni oggetti del profondo cielo (ammassi stellari, nebulose, galassie, o altro), che i partecipanti potranno cercare e puntare da soli utilizzando la propria strumentazione astronomica. Durante lo svolgimento delle serate pratiche, l'osservatorio astronomico della sede sarà aperto e coinvolgerà nell'osservazione degli astri, anche quelle persone non dotate di strumentazione propria.

Tutti i soci e le persone interessate potranno partecipare agli incontri, portando in loco il proprio strumento. In caso di maltempo la serata sarà rimandata a data da destinarsi o se possibile, eseguita al planetario astronomico della sede.

Ingresso:

Soci: gratuito.

Non soci: € 5,00 a lezione , con obbligo di prenotazione che dovrà avvenire telefonando a Matteo Negri 328/1547402 o scrivendo un'email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

StarGiovedì 4 giugno 2015 - Ore 21.30'
Astronomia pratica - Matteo Negri e Davide Andreani
"Impariamo a stazionare il telescopio sul cielo

StarGiovedì 11 giugno 2015 - Ore 21.30'
Astronomia pratica - Matteo Negri e Davide Andreani
"Orientarsi tra le stelle del cielo"

StarGiovedì 18 giugno 2015 - Ore 21.30'
Astronomia pratica - Matteo Negri
"Impariamo a puntare gli oggetti deepsky del cielo estivo

StarGiovedì 25 giugno 2015 - Ore 21.30'
Astronomia pratica - Matteo Negri e Davide Andreani
"Impariamo a puntare gli oggetti deepsky del cielo estivo

Attenzione! I programmi possono subire variazioni improvvise. Raccomandiamo di verificare periodicamente le date degli appuntamenti, consultando il nostro sito web, oppure contattandoci direttamente per email o telefonicamente.

Matteo Negri 328/1547402
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

AreaDownload

In questa sezione del sito sono riportate tutte le brochure e i regolamenti delle strutture astronomiche della nostra associazione.

BROCHURE STRUTTURE ASTRONOMICHE:

REGOLAMENTI INTERNI STRUTTURE ASTRONOMICHE:

MODULI DI ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE:

ATTENZIONE! I MODULI PRESENTI IN QUESTA SEZIONE VANNO ACCURATAMENTE COMPILATI E FIRMATI IN TUTTE LE PARTI RICHIESTE, CON CALLIGRAFIA COMPRENSIBILE. OGNI MODULO CHE NON CONTERRA' QUANTO RICHIESTO, CHE RISULTI PRIVO DELLE FIRME NECESSARIE O COMPILATO IN MODO NON COMPRENSIBILE, NON SARA' VALIDO AI FINI DELL'ISCRIZIONE.

LogoMartino

Un lavoro veramente audace è nella sua piena fase esecutiva! E se esso riguarda la prodigiosa costruzione di un imponente osservatorio astronomico amatoriale, non può che trovare tutto l'appoggio morale degli astrofili patentati come noi! Il suo costruttore, nonché progettista, è Martino Succi, socio attivissimo della nostra associazione culturale, che in questi mesi, nel suo laboratorio meccanico, ha dato l'avvio alla realizzazione di un sogno che insegue sin da bambino, ovvero: la realizzazione di un osservatorio astronomico personale, avente una cupola di ben 6,30 metri di diametro! Ma una cupola così grande, non potrebbe essere tale, se al suo interno non risiedesse un prestigioso telescopio!

Quale sarà il diametro preciso dello strumento principale, Martino ancora non lo sa (700, 800 mm?) ... ma lo schema ottico prescelto si, e sarà quello di Schmidt–Cassegrain. Il pesante ciclope sarà sorretto da un'audace montatura altazimutale che in questi mesi, ha già provveduto a plasmare, realizzandola in un vero e proprio tempo record! Nell'attesa che il duro compito sia portato a termine e la prima luce siderale sia raccolta dal grande diametro di questo telescopio, non ci resta che fargli un grosso in bocca al lupo, supportandolo con tutta la nostra stima e ammirazione per questa eroica impresa che ha deciso di intraprendere!

Se volete contattarlo potete scrivergli all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LogoAmicoSergio

Martedì 14 ottobre 2008 è mancato improvvisamente e prematuramente, il nostro caro amico Sergio Montin. Amico di tutti, socio da sempre della nostra grande famiglia, astrofilo spensierato e attivissimo, Sergio è sempre stato con noi. Da tantissimo tempo, quando per la prima volta ci raggiunse all'osservatorio astronomico tantissimi anni fa. Inutile dire che cosa si prova in questi momenti, Sergio ci mancherà tantissimo. La sua amicizia, il suo carisma, la sua simpatia e le allegre serate passate sotto il cielo stellato insieme a lui, rimarranno con noi per sempre insieme al suo ricordo indelebile. Gli amici dell'associazione che lo hanno conosciuto e che con lui hanno condiviso momenti significativi di un percorso troppo breve, custodiscono con affetto e nostalgia la memoria di una persona speciale. Ciao amico e grazie per essere stato con noi in tutti questi anni spensierati!

I tuoi amici del Gruppo Astrofili Columbia.

PlanetarioOcchiobello4

PlanetarioOcchiobello6

OsservatorioOstellato1

OsservatorioOcchiobello1

facebook like logo

Resta sempre aggiornato sui nostri appuntamenti! Chiedici l'amicizia su Facebook! Notizie spaziali tutti i giorni!

CinquePerMille

LogoFacebookPlanetario

Resta sempre aggiornato sulle attività del planetario: metti mi piace alla pagina della struttura!

Astronauticon

Astronautinews

Tutte le notizie dallo spazio in tempo reale!

Newsletter Gruppo: