LogoBiblioteca

I testi, le opere e i saggi riportati in questa pagina web, sono disponibili nella biblioteca scientifica del Gruppo Astrofili Columbia e sono liberamente noleggiabili o consultabili da tutti i soci regolarmente iscritti all'associazione.

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA:

User1L'accesso, il noleggio o la consultazione dei testi presenti nella biblioteca del Gruppo Astrofili Columbia è permesso solo ed esclusivamente ai soci regolarmente iscritti all'associazione, nella serata del giovedì e sotto la supervisione del nostro segretario che ne è responsabile. L'accesso alla biblioteca, il noleggio e/o la consultazione delle opere, può, previo accordo anticipato con la nostra segreteria, avvenire anche in date diverse. Ogni rivista o libro noleggiato deve essere tassativamente registrato dalla nostra segreteria, che ne autorizzerà il prelievo e ne concorderà i termini di restituzione.

LibriLe pubblicazioni che nella lista mostrano asterisco rosso (*) sono da intendersi escluse al noleggio e possono essere solo ed esclusivamente consultate in sede nella serata del giovedì o previo accordo anche in giornate diverse. Tutti i soci regolarmente iscritti all'associazione possono noleggiare un solo libro alla volta, con l'obbligo di restituzione entro e non oltre un periodo massimo di 20 giorni. Se il libro noleggiato dapprima da un socio, non risultasse richiesto o prenotato da altro membro dell'associazione durante tutto il periodo primo d'uscita, potrà essere concessa al socio per primo contraente, un'eventuale proroga di altri 7 giorni sulla data effettiva della restituzione. Questa proroga sarà valutata attentamente della nostra segreteria in base alle richieste sopraggiunte e/o alle necessità didattiche dell'associazione. Il Consiglio Direttivo del Gruppo Astrofili Columbia, può, con preavviso di almeno due giorni, richiamare in sede, eventuali pubblicazioni uscite, che possano servire con urgenza allo staff del Gruppo Astrofili Columbia per la gestione delle attività scientifiche interne.

Le riviste di astronomia presenti in sede, possono essere noleggiate dai soci del Gruppo Astrofili Columbia, nel numero massimo di due per volta e per un massimo di 20 giorni. Sono escluse dal noleggio le riviste del mese in corso alla data del noleggio e quelle "prestigiose" (numeri speciali o rari), che rimarranno comunque liberamente consultabili in sede, nella serata del giovedì o su accordo con la segreteria, anche in giornate diverse.

TITOLI DISPONIBILI NELLA NOSTRA BIBLIOTECA:

1 UNIVERSO - Martin Rees - Mondadori (*) - New!
2 ERA SPAZIALE - Giovanni Caprara - Mondadori (*) - New!
3 ATLANTE DELLE COSTELLAZIONI - Paolo Candy - Travel factory (*) - New!
4 ATLANTE DELLE MERAVIGLIE DEL CIELO - Paolo Candy - Travel Factory - New!
5 ATLANTE DEL CIELO - Silvano Minuto - Legenda Novara (*)
6 LA TERRA DINAMICA - Alfonso Bosellini - Italo Bovolenta (*) - New!
7 DEEP SPACE CCD ATLAS - John C. Vickers - Edizioni Coelum
8 ATLANTE DEL CIELO - Adriana Rigutti - Giunti editore
9 ESPLORAZIONE SPAZIALE (Per ragazzi) - Fabian Cassan - Britannica
10 PIANETI STELLE E GALASSIE - David A. Aguilar - National Geographic
11 IL CIELO - David H. Levy - De Agostini
12 ASTRONOMIA PRATICA - Robert Burnham - De Agostini
13 COME TESTARE IL PROPRIO TELESCOPIO - Plinio Camaiti - Edizioni Coelum
14 L’ARTE DI OSSERVARE CON IL TELESCOPIO - Salvatore Albano - Il Castello - New!
15 COME OSSERVARE IL CIELO COL MIO PRIMO TELESCOPIO - Walter Ferreri - New!
16 ASTROBIOLOGIA: LE FRONTIERE DELLA VITA - Giuseppe Galletta - Hoepli
17 RENAZZO: UNA METEORITE RACCONTA LA NOSTRA STORIA - Giordano Cevolani
18 ASTRONOMIA - Gianluca Ranzini - De Agostini
19 STELLE E PIANETI - Duncan John - Gribaudo Parragon Editore
20 IL TELESCOPIO: COSTRUIRE O ACQUISTARE - Ugo Ercolani - Edizioni Coelum
21 L’UNIVERSO IN GUSCIO DI NOCE - Stephen Hawking - Mondadori
22 STELLE E PIANETI (Per ragazzi) - Elisa Prati - Giunti Junior
23 SCHIAPPARELLI E MARTE: UN SOGNO SCIENTIFICO - Laura Maraschi
24 MANUALE DI ASTROFOTOGRAFIA - Paolo Candy - Travel Factory
25 IL LIBRO DEI TELESCOPI - Walter Ferreri - Il Castello
26 CONOSCERE E OSSERVARE LA LUNA - Fernando Ferri - Società Edizioni Europee
27 ALLE TELESCOPIADI (Per ragazzi) - Mario Frassati - Edizioni Coelum
28 AMATEUR TELESCOPE MAKING JOURNAL Vol.1 - William J. Cook - Willmann Bell
29 AMATEUR TELESCOPE MAKING JOURNAL Vol.2 - William J. Cook - Willmann Bell
30 GLOSSARIO DI ASTRONOMIA - Emiliano Ricci - Edizioni Nuovo Orione
31 IL CCD IN ASTRONOMIA - Vincenzo Franchini - Edizioni Nuovo Orione
32 ASTRONOMIA CON LA WEBCAM - Albino Carbognani - Edizioni Nuovo Orione
33 LE STELLE DOPPIE - Enrico Moltisanti - Edizioni Nuovo Orione (*)
34 CATALOGO MESSIER - Enrico Moltisanti - Edizioni Nuovo Orione (*)
35 OLTRE MESSIER - Enrico Moltisanti - Edizioni Nuovo Orione (*)
36 THE ROAD TO REALITY - Roger Penrose - Jonathan Cape London
37 FONDAMENTI DI CHIMICA + Quaderno dello studente - Villi Demaldè - La Nuova Italia
38 IL TRANSITO DI VENERE SUL DISCO DEL SOLE - Rodolfo Calanca - Edizioni Coelum
39 IL MANUALE PRATICO DI ASTRONOMIA - Pierre Bourge - Zanichelli
40 LE MERAVIGLIE DEL CIELO - Guido Ruggieri - Mondadori
41 STELLA PER STELLA - Piero Bianucci - Giunti Editore
42 DAL CASO TUNGUSKA A 99942 APOPHIS - Antonio De Blasi - CLUEB Editore - New!
43 MANUALE DI METEOROLOGIA - M. e A. Giuliacci - Centro Epson Meteo - New!
44 DAL BIG BANG AI BUCHI NERI - Stephen W. Hawking - Bur Editore - New!

LogoMichele

Il giorno 21 dicembre 2007 in occasione della cena sociale di Natale presso il Ristorante "Al Dorino" di S. Maria Maddalena, l'allora Presidente Davide Andreani, ha conferito al nostro consigliere Bonadiman Michele, il titolo di socio onorario. Questo privilegio, viene concesso a Michele per gli infiniti meriti che ha all'interno della nostra associazione. Infatti, oltre ad essere un socio attivo da più di vent'anni, è stato anche presidente per 19, guidando il Gruppo Astrofili Columbia, con devozione e lungimiranza, rendendolo famoso in tutto il mondo.

Amico di tutti, consigliere ineccepibile, astrofilo-ottico ineguagliabile e vulcano di idee, egli è stato ideatore nonché costruttore del planetario itinerante, che tuttora riveste un ruolo fondamentale nell'economia della nostra associazione. E' stato anche il progettista e co-costruttore del nostro osservatorio di Ostellato, cupola e telescopio compreso e del planetario sociale della sede, donato poi al Comune di Occhiobello nel 2003, dallo stesso Bonadiman (al tempo presidente), come ringraziamento solenne, per gli spazi concessi gratuitamente al nostro Gruppo Astrofili.

Sempre pronto a rimboccarsi le maniche ha saputo fornire a tutti noi negli anni la spinta necessaria per continuare a fare dell'associazione una grande famiglia e un punto di riferimento per l'astrofilia italiana. Va ricordato inoltre che egli è stato anche uno dei soci fondatori del Gruppo, insieme agli amici Balboni Marco, Franco Mari, Giovanni Mongini e ultimo ma non meno importante Agostino Mazzoni.

Un sentito ringraziamento va quindi a Michele, con la speranza che egli possa continuare a seguire la nostra associazione, con la stessa grinta e professionalità, che ci ha dimostrato in tutti questi anni! Il nostro Michele Bonadiman, si schiera quindi al fianco del nostro carissimo amico l'Ing. Gianluigi Magoni, anch'egli socio onorario già da molti anni della nostra associazione e proclamato tale dallo stesso Bonadiman!

Congratulazioni vivissime!!!

I soci del Gruppo Astrofili Columbia

LogoMassimo

Un po’ di orgoglio nazionale qualche volta è opportuno e questa volta ci siamo: il nostro socio Massimo Riccardi, già autore ed editore di due validissimi software ATMOS (progettazione ed analisi ottica) e ATMOS FRINGE (analisi ottica interferometria), nonché autore di un articolo di “prima classe” sui telescopi composti anastigmatici di tipo Houghton pubblicato sul numero di aprile 2003 di “Applied Optics” (la “Bibbia” dell’ottica a livello internazionale), ha progettato e pubblicato lo schema ottico di un nuovo telescopio che porta anche il suo nome: il “Riccardi-Honders”.

La famiglia di telescopi Honders consiste soprattutto di derivati in configurazione newtoniana mentre la variante dovuta a Massimo Riccardi (il telescopio Riccardi-Honders appunto) è una variante di tipo Cassegrain, sviluppata soprattuttoper l’imaging astronomico (astrofotografia) e offre caratteristiche RIVOLUZIONARIE!

Innanzi tutto la grande compattezza (lo strumento è lungo mediamente la metà della focale), la notevole facilità costruttiva (le superfici ottiche sono tutte sferiche), l’utilizzo di vetri di facilissima reperibilità, ma soprattutto la possibilità di raggiungere luminosità spinte, che vanno ben oltre f/4 e contemporaneamente, offrire una correzione mirabolante su grandi campi. Ottenere un piano focale da 52 mm di diametro, completamente piano, privo di coma e astigmatismo (!), con un backfocus (distanza ultima superficie ottica-piano focale) di ben 180 mm e immagini stellari da solo 10 micron di diametro è ordinaria amministrazione!

Se ci si pensa bene, in commercio non c’è nulla del genere, inclusi i Newton con correttore di Wynne (ci sono importanti contributi di Massimo anche in questo caso, dato che in letteratura sono menzionate alcune varianti Riccardi-Wynne) o i sistemi iperbolici, perché ogni altro schema mostra difficoltà costruttive ben superiori ed ha qualche “punto critico” come ad esempio il backfocus molto ridotto, la lunghezza dello strumento o la criticità della collimazione che è propria dei sistemi asferici.

Roland Christein, il celeberrimo fondatore e progettista della Astro-Phisics (ultra rinomata azienda di produzione ottica di telescopi di primo ordine), ha esaminato questo nuovo schema ottico e la scorsa primavera (oltre che a proporne il nome) lo ha definito – dall’alto della sua enorme esperienza – come un telescopio che “RIVOLUZIONERA’ IL MONDO DELL’IMAGING E FORSE ANCHE QUELLO DELL’ASTRONOMIA VISUALE”. E non si è limitato a scrivere questi lusinghieri commenti in privato, ma ha presentato il nuovo schema in una conferenza che si è tenuta lo scorso aprile durante il NEAF 2008 (North East Astronomy Forum).

Più in dettaglio, il telescopio Riccardi-Honders è un astrografo catadiottrico derivato dallo schema Shupmann, ed il suo sviluppo iniziale è dovuto ad un’idea dell’olandese Klaas Honders (scomparso nel 2004), che Massimo ha successivamente ripreso e migliorato in modo decisivo, meritandosi perciò il suo nome nel progetto.

In una delle varianti più semplici, l’Honders è composto da una grande lente correttrice (in genere un menisco o una lente biconvessa), posta all’ingresso dello strumento, seguita da uno specchio Mangin (un specchio con lo strato riflettente depositato sulla superficie posteriore: quindi il vetro di cui è composto agisce anche da elemento rifrattivo), poi da uno specchio deviatore Newton, e infine da una lente correttrice prima del fuoco.

Anche il Riccardi-Honders non ha superfici asferiche e possiede proprietà uniche, risultando corretto per tutte e cinque le cosiddette aberrazioni di Seidel. Questo significa che questo telescopio è in grado di fornire campi enormi senza curvatura di campo, coma, astigmatismo, aberrazione sferica, distorsione, o aberrazioni cromatiche longitudinali o laterali. Inoltre, la correzione è al limite di diffrazione anche a grande distanza dall’asse ottico. I nuovi astrografi Riccardi-Honders, in entrambe le varianti Newton e Cassegrain, sono in procinto di essere prodotti e messi in commerci da produttori esteri, ma ci auguriamo che il nostro Massimo Riccardi, sfrutti la sua notorietà internazionale che si è meritato, iniziando a produrre in proprio e a commercializzare i “suoi” telescopi. Dopo Ignazio Porro e Vasco Ronchi, l’Italia ha finalmente un progettista ottico di prima grandezza che brilla nel suo firmamento e in quello internazionale!

Le più vive congratulazioni al nostro socio onorario!!!
Bravissimo Massimo!!!

 

LogoDiconoDiNoi

In questa pagina sono riportate le documentazioni video
della nostra partecipazione a diverse attività:

INAUGURAZIONE DEL PLANETARIO
COMUNALE DI OCCHIOBELLO:
TELEGIORNALE DI TELESTENSE

17 maggio 2008

Il video pubblicato sul telegiornale di Telestense (la TV di Ferrara), che ritrae i momenti salienti dell'inaugurazione al pubblico della nostra sede sociale e del planetario di S. Maria Maddalena e Occhiobello.


MARATONA DEL LIBRO - BIBLIOTECA BASSANI FERRARA:
TELEGIORNALE DI TELESTENSE

13 agosto 2009

Il video pubblicato sul telegiornale di Telestense (la TV di Ferrara), che ritrae i momenti salienti della manifestazione culturale: "Le stelle in biblioteca", organizzata dalla biblioteca "Bassani" di Ferrara e dalla nostra associazione.

 


 IL NOSTRO PLANETARIO ITINERANTE: DICONO DI NOI

SPACE TV

A proposito del nostro planetario itinerante ... che cosa ne pensa il pubblico?

NOTTE DI SAN LORENZO 10 AGOSTO 2010:
TELEGIORNALE DI TELESTENSE

Il video pubblicato sul telegiornale di Telestense (la TV di Ferrara), che annuncia l'apertura pubblica del nostro osservatorio astronomico di Ostellato, in occasione della notte di S. Lorenzo 2010.

Telegiornale prima della manifestazione: 09 agosto 2010

Telegiornale dopo la manifestazione: 11 agosto 2010


 NOTTE DI SAN LORENZO 10 AGOSTO 2012: 

TELEGIORNALE DI TELESTENSE

Il video pubblicato sul telegiornale di Telestense (la TV di Ferrara), che annuncia l'apertura pubblica del nostro osservatorio astronomico di Ostellato, in occasione della notte di S. Lorenzo 2012.

Telegiornale: intervista al nostro Presidente


 LISTONE MAGAZINE CI DEDICA UN ARTICOLO: 

USCIMMO A RIVEDER LE STELLE

Alessandro Orlandin di Listone Magazine è venuto a trovarci a più riprese presso le nostre strutture di divulgazione scientifica e ci ha dedicato un articolo ...

ListoneMag


IL NOSTRO VIAGGIO AL KENNEDY SPACE CENTER PER ASSISTERE AL LANCIO DI STS120 DISCOVERY 

IN COLLABORAZIONE CON FORUMASTRONAUTICO.IT

Dal 19 al 30 ottobre 2007

Il video riassuntivo del nostro entusiasmante viaggio in Florida presso il KSC (Kennedy Space Center), effettuato insieme agli amici di ForumAstronautico.it. Scopo dell'avventura, visitare il cuore della NASA e assistere al lancio dell'astronauta italiano Paolo Nespoli, imbarcatosi a bordo dello Space Shuttle ST120 Discovery, per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale.

 

LogoStatuto

Lo statuto associativo del Gruppo Astrofili Columbia APS risale al 2018, anno del suo rinnovo per adempire ai nuovi obblighi di legge. Su di esso si basano tutte le regole di convivenza e gestione economico-sociale delle risorse del "Columbia". Ogni persona che si iscrive al Gruppo Astrofili Columbia è tenuta a prendere visione di questo documento e ad accettarne l'autorità.

ART. 1 – (Denominazione e sede)

E’ costituito, nel rispetto del Codice civile, del D. Lgs. 117/2017 e della normativa in materia l’Ente del Terzo Settore denominato: <<Gruppo Astrofili Columbia APS>>  e assume la forma giuridica di associazione, non riconosciuta, apartitica e aconfessionale.

L’associazione ha sede legale  in via Baccanazza, n° 13,  nel Comune di Occhiobello (Rovigo).

Il trasferimento della sede legale non comporta modifica statutaria, ma l’obbligo di comunicazione agli uffici competenti.

ART. 2 (Statuto)

L’associazione è disciplinata dal presente statuto, ed agisce nei limiti del Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n. 117, delle relative norme di attuazione, della legge regionale e dei principi generali dell’ordinamento giuridico.

L’assemblea delibera l’eventuale regolamento di esecuzione dello statuto per la disciplina degli aspetti organizzativi più particolari.

ART. 3 (Efficacia dello statuto)

Lo statuto vincola alla sua osservanza i soci; esso costituisce la regola fondamentale di comportamento dell’attività della organizzazione stessa.

ART. 4 (Interpretazione dello statuto)

Lo statuto è interpretato secondo le regole della interpretazione dei contratti e secondo i criteri dell’articolo 12 delle preleggi al codice civile.

ART. 5 - (Finalità e attività)

L’organizzazione esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

L’attività che si propone di svolgere in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati è l’“organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale (art. 5 comma 1, lettera i), del D. lgs. 117/2017)”, mediante la realizzazione delle seguenti azioni:

  • Attuare in favore dei propri associati iniziative nel campo della cultura, scientifica e non, intese a promuovere una più completa formazione umana e sociale mediante un sano e proficuo impegno nel tempo libero.
  • Diffondere, incrementare e approfondire la conoscenza e la cultura dell’astronomia e delle altre scienze.

L’associazione potrà svolgere anche attività diverse ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. n. 117/2017, purché secondarie e strumentali rispetto alle attività di interesse generale.

L’associazione opera prevalentemente nel territorio della Regione Veneto.

ART. 6 - (Ammissione)

Sono soci dell’associazione tutte le persone fisiche che ne condividono le finalità e, mosse da spirito di solidarietà, si impegnano concretamente per realizzarle.

L’ammissione all’associazione è deliberata dal Consiglio Direttivo su domanda dell'interessato. La deliberazione è comunicata all'interessato ed annotata nel libro degli associati.

In caso di rigetto della domanda, il Consiglio Direttivo comunica la decisione all’interessato entro 60 giorni, motivandola. L’aspirante socio può, entro sessanta giorni da tale comunicazione di rigetto, chiedere che sull'istanza si pronunci l'assemblea in occasione della successiva convocazione.

L’ammissione a socio è a tempo indeterminato, fermo restando il diritto di recesso.

Ci sono 3 categorie di soci:

ordinari: sono coloro che versano la quota di iscrizione annualmente stabilita dall’Assemblea,

sostenitori: sono coloro che oltre alla quota ordinaria, erogano contribuzioni volontarie straordinarie,

benemeriti: sono persone nominate tali dall’Assemblea per meriti particolari acquisiti a favore dell’Associazione.

Non è ammessa la categoria dei soci temporanei. La quota associativa è intrasmissibile.

ART. 7 - (Diritti e doveri dei soci)

I soci dell’organizzazione hanno il diritto di:

  • eleggere gli organi sociali e di essere eletti negli stessi;
  • essere informati sulle attività dell’associazione e controllarne l’andamento;
  • essere rimborsati dalle spese effettivamente sostenute e documentate per l’attività prestata, ai sensi di legge;
  • prendere atto dell’ordine del giorno delle assemblee, prendere visione del rendiconto economico – finanziario, consultare i verbali;
  • votare in Assemblea purché iscritti da almeno tre mesi nel libro degli associati. Ciascun associato ha diritto ad un voto.

 e il dovere di:

  • rispettare il presente statuto e l’eventuale regolamento interno;
  • svolgere la propria attività in favore della comunità e del bene comune in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, anche indiretti ed esclusivamente per fini di solidarietà;
  • versare la quota associativa secondo l’importo annualmente stabilito.

ART. 8 (Qualità di volontario)

La qualità di volontario è incompatibile con qualsiasi forma di rapporto di lavoro subordinato o autonomo e con ogni altro rapporto di lavoro retribuito con l’associazione.

ART. 9 - (Recesso ed esclusione del socio)

Il socio può recedere dall’associazione mediante comunicazione scritta all’Assemblea.

Il socio che contravviene ai doveri stabiliti dallo statuto può essere escluso dall’Associazione.

L’esclusione è deliberata dall’Assemblea con voto segreto e dopo avere ascoltato le giustificazioni dell’interessato.

E’ comunque ammesso ricorso al giudice ordinario.

ART. 10 - (Organi sociali)

Gli organi dell’associazione sono:

  • Assemblea dei soci,
  • Consiglio Direttivo,
  • Presidente.

ART. 11 - (Assemblea)

L’Assemblea è l’organo sovrano dell’associazione ed è composta da tutti i soci.

E’ convocata almeno una volta all’anno dal Presidente dell’associazione o da chi ne fa le veci mediante avviso scritto da inviare almeno 10 giorni prima di quello fissato per l’adunanza e contenente la data della riunione, l'orario, il luogo, l'ordine del giorno e l'eventuale data di seconda convocazione. Tale comunicazione può avvenire a mezzo lettera od e-mail spedita almeno 10 giorni prima della data fissata per l’assemblea al recapito risultante dal libro dei soci e mediante avviso affisso nella sede dell’associazione.

L’Assemblea è inoltre convocata a richiesta di almeno un decimo dei soci o quando il Consiglio Direttivo lo ritiene necessario.

I voti sono palesi, tranne quelli riguardanti le persone.

L’Assemblea può essere ordinaria o straordinaria. E’ straordinaria quella convocata per la modifica dello statuto e lo scioglimento dell’associazione. E’ ordinaria in tutti gli altri casi.

ART. 12 - (Compiti dell’Assemblea)

L’assemblea:

  • determina le linee generali programmatiche dell’attività dell’associazione;
  • nomina e revoca i componenti degli organi sociali;
  • nomina e revoca, quando previsto, il soggetto incaricato della revisione legale dei conti;
  • approva il bilancio;
  • delibera sulla responsabilità dei componenti degli organi sociali e promuove azione di responsabilità nei loro confronti;
  • delibera sull'esclusione degli associati;
  • delibera sulle modificazioni dell'atto costitutivo o dello statuto;
  • approva l'eventuale regolamento dei lavori assembleari;
  • delibera lo scioglimento, la trasformazione, la fusione o la scissione dell'associazione;
  • delibera sugli altri oggetti attribuiti dalla legge, dall'atto costitutivo o dallo statuto alla sua competenza.

ART. 13 - (Validità Assemblee)

L’assemblea ordinaria è regolarmente costituita in prima convocazione se è presente la maggioranza degli iscritti aventi diritto di voto; in seconda convocazione, da tenersi anche nello stesso giorno, qualunque sia il numero dei presenti, in proprio o in delega.

Gli associati possono farsi rappresentare in assemblea solo da altri associati, conferendo delega scritta. Ciascun associato è portatore di un numero massimo di tre deleghe.

E’ ammessa l’espressione del voto per corrispondenza o in via elettronica, purché sia possibile verificare l’identità dell’associato che partecipa e vota.

Le deliberazioni dell’assemblea ordinaria vengono prese a maggioranza dei presenti e rappresentati per delega, sono espresse con voto palese tranne quelle riguardanti le persone e la qualità delle persone o quando l’Assemblea lo ritenga opportuno.

L’assemblea straordinaria approva eventuali modifiche allo statuto con la presenza della metà più uno dei soci e con decisione deliberata a maggioranza dei presenti; scioglie l’associazione e ne devolve il patrimonio col voto favorevole di ¾ dei soci.

ART. 14 - (Verbalizzazione)

Le discussioni e le deliberazioni dell’assemblea sono riassunte in un verbale redatto dal segretario  e sottoscritto dal presidente del Consiglio Direttivo.

Ogni socio ha diritto di consultare il verbale e di trarne copia.

ART. 15 - (Consiglio Direttivo)

Il Consiglio Direttivo è composto da 3 a 9 (solo numeri dispari) membri eletti dall’assemblea tra i propri associati, con non meno di un anno di anzianità di iscrizione.

Dura in carica per n. 2 anni e i suoi componenti possono essere rieletti per n. 4 mandati consecutivi. Si applica l'articolo 2382 del codice civile. Al conflitto di interessi degli amministratori si applica l'articolo 2475-ter del codice civile. E’ ammessa la possibilità che uno o più amministratori siano scelti tra gli appartenenti alle diverse categorie di associati.

Il Consiglio Direttivo è validamente costituito quando è presente la maggioranza dei componenti. Nel caso in cui il consiglio direttivo fosse composto da soli tre membri, è validamente costituito quando sono presenti tutti. Esso delibera a maggioranza dei presenti.

Compie tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione non espressamente demandati all’Assemblea; redige e presenta all’assemblea il rapporto annuale sull’attività dell’associazione, il rendiconto consuntivo e preventivo.

ART. 16 - (Presidente)

Il Presidente ha la legale rappresentanza dell’associazione, presiede il Consiglio Direttivo e l’assemblea; convoca l’assemblea dei soci e il Consiglio Direttivo sia in caso di convocazioni ordinarie che straordinarie.

Il presidente dura in carica quanto il Consiglio Direttivo e cessa per scadenza del mandato, per dimissioni volontarie o per eventuale revoca decisa dall’assemblea, con la maggioranza dei presenti.

Almeno un mese prima della scadenza del mandato, il presidente convoca l’assemblea per l’elezione del nuovo presidente e del Consiglio Direttivo.

Il presidente svolge l’ordinaria amministrazione sulla base delle direttive di tali organi, riferendo al Consiglio Direttivo in merito all’attività compiuta.

Il Vicepresidente sostituisce il Presidente in ogni sua attribuzione ogniqualvolta questi sia impossibilitato nell’esercizio delle sue funzioni.

ART. 17 - (Risorse economiche)

Le risorse economiche dell’associazione sono costituite da:

  • quote associative;
  • contributi pubblici e privati;
  • donazioni e lasciti testamentari;
  • rendite patrimoniali;
  • attività di raccolta fondi;
  • rimborsi da convenzioni;
  • ogni altra entrata ammessa ai sensi del D.Lgs. 117/2017.

ART. 18 (Divieto di distribuzione degli utili e obbligo di utilizzo del patrimonio)

L’associazione ha il divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la propria vita ai sensi dell’art. 8 comma 2 del D. Lgs. 117/2017 nonché l’obbligo di utilizzare il patrimonio, comprensivo di eventuali ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate, per lo svolgimento dell’attività statutaria ai fini dell’esclusivo perseguimento delle finalità previste.

ART. 19   (Bilancio)

I documenti di bilancio dell’Organizzazione sono annuali e decorrono dal primo gennaio di ogni anno. Sono redatti ai sensi degli articoli 13 e 87 del  D. Lgs. 117/2017 e delle relative norme di attuazione.

Il bilancio è predisposto dal Consiglio Direttivo e viene approvato dall’assemblea ordinaria entro 4 mesi dalla chiusura dell’esercizio cui si riferisce il consuntivo.

ART. 20 (Bilancio sociale)

E’ redatto nei casi e modi previsti dall’art. 14 del D. Lgs. 117/2017.

ART. 21 (Personale retribuito)

L’associazione può avvalersi di personale retribuito nei limiti previsti dall’art. 33 del D. Lgs. 117/2017.

I rapporti tra l’associazione ed il personale retribuito sono disciplinati dalla legge e da apposito regolamento adottato dall’organizzazione.

ART. 22 (Assicurazione dei volontari)

I soci volontari che prestano attività di volontariato sono assicurati per malattie, infortunio, e per la responsabilità civile verso i terzi ai sensi dell’art. 18 del D. Lgs. 117/2017.

ART. 23 - (Scioglimento e devoluzione del patrimonio)

L’eventuale scioglimento dell’Associazione sarà deciso soltanto dall’assemblea straordinaria con le modalità di cui all’art. 13. In tal caso, il patrimonio residuo è devoluto, salva diversa destinazione imposta dalla legge, ad altri enti del Terzo settore, secondo quanto previsto dall’art. 9 del D. Lgs. 117/2017.

ART. 24 - (Disposizioni finali)

Per tutto ciò che non è espressamente previsto dal presente statuto si applicano le disposizioni previste dal Codice civile e dalle leggi vigenti in materia.

LogoSociOnorari

Questa sezione è dedicata ai soci onorari e sostenitori della nostra associazione, ovvero quel gruppo di persone, proclamate tali dai presidenti in carica, in quanto si sono particolarmente distinte nella storia del Gruppo Astrofili Columbia, per averne favorito lo sviluppo, la crescita e la conoscenza.

SOCI ONORARI DEL GRUPPO ASTROFILI COLUMBIA

Dott. Ing. Magoni Gianluigi - Proclamato SOCIO ONORARIO del GRUPPO ASTROFILI COLUMBIA dall'allora Presidente Bonadiman Michele, per aver progettato gratuitamente la struttura portante della cupola metallica, del nostro primo planetario itinerante ed aver aperto quindi la strada a questa preziosa fonte di sussistenza della nostra associazione.

Bonadiman Michele - Proclamato SOCIO ONORARIO del GRUPPO ASTROFILI COLUMBIA al termine del suo mandato durato ben 20 anni, dall'allora Presidente Davide Andreani. Michele è stato uno dei padri fondatori della nostra associazione. Clicca qui per accedere al resoconto della proclamazione.

Dott. Massimo Riccardi - Proclamato SOCIO ONORARIO del GRUPPO ASTROFILI COLUMBIA al termine del suo mandato come consigliere dell'associazione durata ben 15 anni, dall'allora Presidente Davide Andreani. Massimo si è particolarmente distinto in tutti questi anni anche nel campo della progettazione ottica, divenendo un punto di riferimento internazionale in questo campo. Massimo è anche titolare di un nuovissimo e innovativo brevetto, circa il perfezionamento di un'importante configurazione ottica. Clicca qui per leggere tutti i dettagli.

Oreste Bighi - Proclamato SOCIO ONORARIO del GRUPPO ASTROFILI COLUMBIA in data 22 maggio 2015 per aver finanziato in toto l'acquisto della cupola dell'osservatorio astronomico di Occhiobello, contribuendo notevolmente alla crescita culturale e di prestigio dell'associazione.

Martino Artioli - Proclamato SOCIO ONORARIO del GRUPPO ASTROFILI COLUMBIA in data 22 maggio 2015 per aver messo a disposizione della nostra collettività il telescopio principale dell'osservatorio astronomico di Occhiobello, contribuendo notevolmente alla crescita culturale e di prestigio dell'associazione.

Alessandro Farinelli - Proclamato SOCIO ONORARIO del GRUPPO ASTROFILI COLUMBIA in data 25 settembre 2020 come profonda riconoscenza per i tanti anni di onorato servizio nelle attività divulgative, culturali e scientifiche dell'associazione.

PlanetarioOcchiobello4

PlanetarioOcchiobello6

OsservatorioOstellato1

OsservatorioOcchiobello1

facebook like logo

Resta sempre aggiornato sui nostri appuntamenti! Chiedici l'amicizia su Facebook! Notizie spaziali tutti i giorni!

CinquePerMille

LogoFacebookPlanetario

Resta sempre aggiornato sulle attività del planetario: metti mi piace alla pagina della struttura!

Astronauticon

Astronautinews

Tutte le notizie dallo spazio in tempo reale!

Newsletter Gruppo: