Dal 10 gennaio al 28 febbraio 2022
Apertura iscrizioni: venerdì 17 dicembre 2021
Quota di partecipazione:
- Soci dell'associazione: € 20,00
- Non soci: € 60,00 comprensivi di quota corso € 20,00 più quota iscrizione all'associazione per la durata di un anno €40,00 (senza alcun obbligo di rinnovo per gli anni successivi)
Regole di contenimento della pandemia COVID-19:
- Saranno ammessi al corso un massimo di 20 partecipanti;
- L'accesso al corso è consentito solo ai possessori di SUPER GREEN PASS;
- Durante gli incontri è necessario mantenere la distanza interpersonale di sicurezza di 1 metro dagli altri partecipanti;
- I partecipanti al corso avranno l'obbligo di indossare la mascherina di protezione (chirurgica o FFP2) per tutto il tempo di permanenza in loco;
- E' obbligatorio l'igienizzazione delle mani con gel alcoolico prima di accedere alla sala degli incontri.
Dopo il grande successo delle edizioni tenute negli scorsi anni, eccoci a replicare il corso di astronomia di base. Lo scopo di questa iniziativa è quello di avvicinare le persone a questa bellissima e affascinante materia scientifica.
Come ogni anno il corso si terrà presso la sede di S. Maria Maddalena (RO), in Via Baccanazza n.13. Ristrutturata recentemente, è in grado di offrire ai partecipanti un luogo di studio e d'incontro, innovativo, giovanile e accogliente. La sede del Gruppo Astrofili Columbia ospita anche il planetario e l'osservatorio astronomico, strumenti fondamentali per lo studio dell'astronomia, che anche quest'anno saranno a disposizione dei partecipanti del corso per approfondire i concetti affrontati durante le lezioni teoriche. La sede del Gruppo Astrofili Columbia è dotata, inoltre, di un ampio parcheggio per le auto, nonché di un ampio prato verde, dove sarà possibile collocare gli strumenti astronomici per le osservazioni pratiche del cielo stallato al telescopio.
Le lezioni di astronomia sono adatte ad ogni livello di preparazione (si parte da zero) e per favorire anche coloro che abitano più lontano, abbiamo scelto il lunedì come giorno di ritrovo. L'orario di inizio è alle ore 21:30. La durata di ciascuna lezione è di circa 1 ora e 30 minuti. Le lezioni come gli altri anni si svolgeranno a numero chiuso con un massimo di 30 partecipanti. La presenza ai corsi è obbligatoria solo la prima sera, per consentire al nostro staff d'effettuare la registrazione effettiva dei partecipanti. La frequenza al corso è però consigliata dato che ogni incontro fornisce una preparazione adeguata ai concetti che seguiranno negli incontri successivi.
Per iscriversi al corso è necessario scaricare dalla sezione download di questo sito gli appositi moduli di richiesta, compilarli in ogni sua parte e presentarli al nostro staff, insieme alla quota d'iscrizione, durante le serate di riunione del venerdì e comunque, entro e non oltre il giorno 7 gennaio 2022. LA SERA DELL'INIZIO DELLE LEZIONI NON SARANNO AMMESSI QUEI PARTECIPANTI, IL CUI NOME NON RISULTA TRA I REGOLARMENTE PRENOTATI. Al termine del corso sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza, utilizzabile per tutti gli scopi previsti dalla legge.
Quota di partecipazione:
La quota di partecipazione è di € 20,00 per i soci del Gruppo Astrofili Columbia e € 60,00 (suddivisi in 40,00 € per l'iscrizione obbligatoria all'associazione + 20,00 € per il corso) per i non soci. Essa comprende: le lezioni teoriche, quelle teorico/pratiche al telescopio e al planetario, la cancelleria per il corso (penna e blocco notes), le dispense su supporto elettronico di ciascuna lezione teorica fornite al termine del corso e la tessera sociale della durata di un anno (che concederà al suo possessore tutti i benefici previsti dal nostro statuto associativo).
L'iscrizione all'associazione per anni uno non comporta obbligo di rinnovo per gli anni successivi. Ogni informazione riguardo il tesseramento è disponibile nella sezione associarsi. Tutti i temi saranno trattati dal nostro staff. Le lezioni inizieranno il giorno lunedì 10 gennaio e termineranno il giorno lunedì 28 febbraio, con un totale di otto incontri. Le lezioni sono adatte ad ogni livello di preparazione e non necessitano di una conoscenza minima di base della materia. Il planetario astronomico della sede, con il nuovo e performante proiettore digitale, sarà a disposizione gratuitamente dei partecipanti, nella serata di lunedì 21 febbraio 2022, al fine di prestare in maniera pratica e divertente, il contributo necessario all'apprendimento dei concetti teorici maturati durante il corso.
Precisazione importante:
Riteniamo importante precisare che i corsi di astronomia organizzati dal Gruppo Astrofili Columbia non sono da intendersi come manifestazioni commerciali. Essi sono il frutto di una spontanea e laboriosa organizzazione dei soci dell'associazione, non hanno fine di lucro e l'organizzazione non raccoglie denaro a scopi differenti della mera copertura delle spese d'organizzazione e gestione interna dell'attività. Eventuali surplus saranno utilizzati per la copertura delle spese di mantenimento dell'associazione nel suo insieme (organizzazione dei corsi di astronomia, manutenzione del planetario , mantenimento generale della sede e degli osservatori astronomici, spese per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva, acquisto di libri di testo per l'associazione, strumentazione astronomica, ecc). Il nostro staff, quindi, non riceve compenso alcuno, né rimborso spese, ma opera ai fini dell'associazione come volontariato.
Programma dettagliato delle lezioni
- Lunedì 10 gennaio 2022 - Ore 21:30' - Astronomia 1
Introduzione all'astronomia
Docente: Dott. Giacomo Ramadari
Struttura utilizzata: sede sociale - Lunedì 17 gennaio 2022 - Ore 21:30' - Astronomia 2
Distanze e dimensioni dell'Universo
Docente: Sig. Dario Tebaldi
Struttura utilizzata: sede sociale - Lunedì 24 gennaio 2022 - Ore 21:30' - Astronomia 3
Le basi dell'astronomia
Docente: Sig. Alessandro Farinelli
Struttura utilizzata: sede sociale - Lunedì 31 gennaio 2022 - Ore 21:30' - Astronomia 4
Oltre il Sistema Solare
Docente: Sig. Davide Andreani
Struttura utilizzata: sede sociale - Lunedì 7 febbraio 2022 - Ore 21:30' - Astronomia 5
Il Sistema Solare
Docente: Prof. Giovanni Santarato
Struttura utilizzata: sede sociale - Lunedì 14 febbraio 2022 - Ore 21:30' - Cosmologia 1
Cosmologia: la storia dell'Universo
Docente: Ing. Rosario Russo
Struttura utilizzata: sede sociale - Lunedì 21 febbraio 2022 - Ore 21:30' - Lezione pratica al planetario
Orientarsi nel cielo stellato. Le costellazioni e gli oggetti del profondo cielo
Docente: Sig. Matteo Negri
Struttura utilizzata: planetario astronomico di Occhiobello - Lunedì 28 febbraio 2022 - Ore 21:30' - Lezione teorico pratica al telescopio
Scegliere e utilizzare su campo il telescopio astronomico
Docente: Ing. Roberto Bindini
Struttura utilizzata: sede sociale
Per informazioni e iscrizioni (tutti i giorni dopo le 18:30'):
Prof. Giovanni Santarato 348/3021576
Dott. Giacomo Ramadori 347/6989430
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Gruppo Astrofili Columbia - Planetario Comunale di Occhiobello augura a tutti i soci, agli amici che ci seguono sempre assiduamente e a tutte le loro famiglie, i migliori auguri per un sereno Natale e uno strepitoso anno nuovo.
PROCLAMATO SOCIO ONORARIO DELLA NOSTRA
ASSOCIAZIONE CULTURALE
ALESSANDRO FARINELLI
La sera di venerdì 25 settembre 2020 nell'ambito della consueta assemblea ordinaria dei soci, il Presidente Prof. Giovanni Santarato ha proclamato Alessandro Farinelli socio ONORARIO della nostra associazione culturale. La nomina che viene emessa solo ed esclusivamente per meriti importanti, anche per Alessandro è giunta come gesto di profonda riconoscenza del Gruppo Astrofili Columbia nei suoi confronti, onde ricambiare i tanti anni di onorato servizio nelle cariche direttive (è stato Presidente per due mandati e consigliere per moltissimi altri), nelle attività divulgative, culturali e scientifiche della nostra associazione. Socio storico quasi sin dalla fondazione, Maestro per tanti di noi, Alessandro ha sempre ...
Tutti i testi, le immagini, i banner, le icone, le grafiche e i layout presenti in questo sito sono di proprietà intellettuale del Gruppo Astrofili Columbia e pertanto sono protetti ai sensi delle normative vigenti sul diritto d'autore. I marchi e le denominazioni di enti, organismi e ditte menzionati nel sito appartengono ai rispettivi proprietari o titolari e possono essere protetti da brevetti e/o copyright concessi o registrati dalle autorità preposte. Testi, foto, grafica, materiali inseriti nel portale non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere, in alcun modo e sotto qualsiasi forma, salvo preventiva autorizzazione scritta da parte del Consiglio Direttivo del Gruppo Astrofili Columbia, che dovrà essere richiesta dagli interessati esplicitamente per email e all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. I permessi non sono da considerarsi tacitamente concessi, qualora il richiedente non riceva formale risposta scritta dal Consiglio Direttivo del Gruppo Astrofili Columbia.
CORSO DI ASTRONOMIA AVANZATO
17, 24 GENNAIO - 07, 14 FEBBRAIO 2020
L'ultima settimana di novembre è stata molto impegnativa per loro, ma ce l'hanno fatta! Il Gruppo Astrofili Columbia è lieto di presentare al pubblico gli otto nuovi divulgatori scientifici del planetario comunale di Occhiobello, che in queste ultime settimane hanno affrontato con notevole impegno e profitto il corso a loro dedicato per la formazione specialistica e professionale. Tutti gli incontri sono stati tenuti dallo storico team gestionale del Planetario del Gruppo Astrofili Columbia, costituito da: Matteo Negri, Davide Andreani e Dario Tebaldi che in veste di istruttori hanno preparato i ragazzi del nuovo team per l’arduo e affascinante compito che li attende nei prossimi mesi. Le lezioni, infatti, hanno fornito all'associazione un nuovo, performante e preparato staff gestionale per l’importante struttura di spettacolo e divulgazione astronomica, che dopo i lavori di ampliamento e ammodernamento completati negli scorsi anni, aprirà al pubblico e alle scuole con maggiore frequenza, motivazione e disponibilità.
I nomi dei nuovi diplomati a cui vanno i nostri complimenti e le nostre felicitazioni, sono, in rigoroso ordine alfabetico:
Antonio Malisardi, Dario Negri, Diego Bonomelli, Francesco Corrao, Luca Domeneghetti, Massimo Tornatore, Matteo Bizzarri, Nico Mangherini
I requisiti necessari per essere ammessi al secondo "corso per operatori al planetario" li avevano davvero tutti, avendo frequentato con profitto tutte le lezioni dei corsi di astronomia proposti in questi mesi dalla nostra associazione. Negli ultimi giorni, pertanto, hanno dovuto rispolverare le loro conoscenze e affrontare con impegno i nuovi temi necessari a preparare la loro formazione al planetario. Le materie affrontate sono state le seguenti:
- fondamenti di meccanica celeste per il planetario;
- fondamenti di astrofisica per il planetario;
- studio sistematico della volta celeste e delle costellazioni;
- metodologie di divulgazione al pubblico;
- analisi delle metodologie gestionali del planetario;
- preparazione di un incontro scientifico al planetario per il pubblico adulto e per le scuole.
Il corso si è concluso con tre incontri complementari:
- una lezione mirata al codice etico della struttura;
- un’altra dedicata all’analisi dei temi in materia di sicurezza interna alla sala del planetario;
- una per l’apprendimento delle funzionalità del software di controllo del nostro planetario digitale: “Stallarium Skydome Control”.
L'esame conclusivo, infine, ha provveduto a diplomarli tutti con successo ... ed è a loro che vanno i nostri più sinceri complimenti!!!
Lo staff del Gruppo Astrofili Columbia
Nella foto in alto da sinistra: Diego Bonomelli, Luca Domeneghetti, Francesco Corrao, Massimo Tornatore, Antonio Malisardi, Nico Mangherini, Matteo Bizzarri e Dario Negri.