Scopo dell'incontro:

A chi è dedicato:
gli incontri sono riservati sia agli associati in regola con la propria iscrizione al Gruppo Astrofili per l’anno corrente, sia al pubblico esterno. Il costo del corso per i non soci è di € 50,00 complessivi, intesi come € 40,00 per la quota d'iscrizione all'associazione per anni uno senza alcun obbligo di rinnovo per gli anni successivi, più €10,00 per la quota d'iscrizione al corso. Tutte le informazioni per l'adesione all'associazione sono disponibili a questo link. Il livello "avanzato" dei concetti ponderati nel corso delle lezioni, richiede per la comprensione un minimo di conoscenza della materia astronomica. Chi ha effettuato negli anni almeno un corso di base o chi frequenta regolarmente le serate de: “I venerdì della scienza”, non dovrebbe avere alcuna difficoltà nell’apprendimento dei concetti maturati durante gli incontri.

Partecipazione:

Programma degli incontri:
1° Incontro: venerdì 17 gennaio 2020 – Ore: 21:30'
“Meccanica quantistica e relatività. Un nuovo approccio all'astronomia osservativa”
Un'interessante lezione che ci guiderà a riprendere i concetti più importanti di meccanica quantistica e di relatività per poter comprendere l'approccio nuovo dato all'osservazione astronomica. Durante la lezione verranno trattati i seguenti argomenti: introduzione, limiti della teoria classica, relatività ristretta, relatività generale. Limiti della teoria, sviluppi possibili per una teoria della gravitazione quantistica e multiverso.

Un'interessante lezione che ci guiderà a riprendere i concetti più importanti di meccanica quantistica e di relatività per poter comprendere l'approccio nuovo dato all'osservazione astronomica. Durante la lezione verranno trattati i seguenti argomenti: introduzione, limiti della teoria classica, relatività ristretta, relatività generale. Limiti della teoria, sviluppi possibili per una teoria della gravitazione quantistica e multiverso.
2° Incontro: venerdì 24 gennaio 2020 – Ore: 21:30'
“Astronomia delle onde elettromagnetiche”
Durante la lezione verranno analizzati i concetti di osservazione astronomica nelle onde elettromagnetiche. Si partirà dall'analisi dei corpi celesti nelle onde radio, poi nella luce visibile, negli infrarossi, negli ultravioletti, sino ai raggi X e Gamma. Verranno analizzati i concetti di radioemissione, le radiosorgenti e le strumentazioni in dotazione agli astronomi per lo studio delle energie elettromagnetiche. La lezione sarà orientata con maggiore attenzione sui processi d'emessione e agli ultimi risultati osservativi.

Durante la lezione verranno analizzati i concetti di osservazione astronomica nelle onde elettromagnetiche. Si partirà dall'analisi dei corpi celesti nelle onde radio, poi nella luce visibile, negli infrarossi, negli ultravioletti, sino ai raggi X e Gamma. Verranno analizzati i concetti di radioemissione, le radiosorgenti e le strumentazioni in dotazione agli astronomi per lo studio delle energie elettromagnetiche. La lezione sarà orientata con maggiore attenzione sui processi d'emessione e agli ultimi risultati osservativi.
3° Incontro: venerdì 07 febbraio 2020 – Ore: 21:30'

Durante la lezione verranno trattati i seguenti argomenti: introduzione, cenni storici, radiazione cosmica, neutrini, principi di emissione, sorgenti particolari (supernove, Big Bang, ecc), strumentazione in dotazione agli astronomi e ai fisici, per lo studio dell’astronomia particellare.
4° Incontro: venerdì 14 febbraio 2020 – Ore: 21:30'
“Astronomia gravitazionale”
Rappresenta la nuova frontiera per lo studio e la comprensione dell'Universo e dello spazio tempo. A che punto sta la ricerca sulle onde gravitazionali? Scopriamolo nel corso di questo interessante e ultimo incontro.

Rappresenta la nuova frontiera per lo studio e la comprensione dell'Universo e dello spazio tempo. A che punto sta la ricerca sulle onde gravitazionali? Scopriamolo nel corso di questo interessante e ultimo incontro.
Attenzione! I programmi possono subire variazioni improvvise. Raccomandiamo di verificare periodicamente le date degli appuntamenti, consultando il nostro sito web, oppure contattandoci direttamente per email o telefonicamente.