Direttivo

Il Consiglio Direttivo del Gruppo Astrofili Columbia viene rinnovato ogni tre anni, con democratiche elezioni interne. Tutti i soci maggiorenni aventi diritto di voto, in quanto si attengono pienamente alle norme previste dello statuto associativo, sono chiamati alle urne per scegliere le loro preferenze tra i vari candidati.

Nella serata di giovedì 28 aprile 2022 alle ore 21.30', presso la sede sociale di via Baccanazza n.13 a S. Maria Maddalena (RO) pertanto, si è tenuta in seconda convocazione la consueta riunione annuale dei soci del Gruppo Astrofili Columbia di Ferrara. Durante l'incontro, oltre all'approvazione del bilancio economico dell'associazione per l'anno 2021, si è provveduto a rinnovare il Consiglio Direttivo destinato a guidare il Gruppo per il mandato 2022/2024. Rivestiranno il ruolo di Consiglieri per questo mandato biennale i seguenti associati: Martino Artioli, Luca Rosignoli, Roberto Bindini, Alessandro Farinelli e ultimo ma non meno importante, Federico Lomuto.

Il Consiglio Direttivo si è riunito per la distribuzione delle cariche sociali la sera stessa dell'assemblea, presso la sede di Via Baccanazza. Durante la 1° riunione ufficiale, le rappresentanze direttive sono state così delineate:

Presidente effettivo:
Sig. Martino Artioli

Presidente onorario:
Sig. Michele Bonadiman

Vice Presidente:
Dott. Luca Rosignoli

Segretario:
Dott. Ing. Roberto Bindini

Tesoriere:
Sig. Alessandro Farinelli

Consigliere:
Sig. Federico Lomuto

Per contattarci accedi all'area apposita del sito: clicca qui.

Un ringraziamento speciale va a tutti gli associati che erano presenti il giorno 28 aprile 2022 in sede e che hanno permesso con il loro importante appoggio la nomina del nuovo Consiglio Direttivo. A quest'ultimo invece, vanno i migliori auguri di buon lavoro per il prossimo biennio, al fine che la nostra associazione possa crescere ulteriormente e affermarsi con sempre maggior motivazione, uno dei principali punti di riferimento dell'astronomia amatoriale italiana.

Il Presidente
Sig. Martino Artioli

 

Associarsi

Iscriversi al Gruppo Astrofili Columbia:

User1Iscriversi al Gruppo Astrofili Columbia è semplicissimo. Basta recarsi presso la sede sociale nelle serate di apertura della stessa e compilare il moduli informativi di adesione, dove, dopo il versamento della quota associativa (vedi sezione "tessera sociale" di questa pagina), verrà in rilasciata la tessera personale plastificata, che consentirà al possessore il libero e gratuito accesso, ad alcune strutture del Gruppo (osservatori astronomici). Il socio avrà inoltre la possibilità di accedere gratuitamente alla biblioteca scientifica e alla strumentazione astronomica del Gruppo, nonchè ai corsi di astronomia e d'uso del telescopio astronomico.

 

La tessera sociale:
Membershipla tessera sociale è strettamente personale e non può essere ceduta ad altre persone. Essa concede al socio tutti i diritti previsti dallo statuto associativo. Tra questi: la possibilità d'accedere gratuitamente ad alcune strutture dell'associazione, l'accesso gratuito agli osservatori astronomici dell'associazione, il noleggio gratuito di testi, pubblicazioni e libri dalla biblioteca scientifica del Gruppo, l'utilizzo gratuito della strumentazione astronomica e il libero e gratuito accesso a tutte le attività programmate dell'associazione, comprese le conferenze mensili del venerdì sera. La durata della tessera è annuale con scadenza per tutti gli associati al 31 dicembre dell'anno in corso. Al termine del periodo annuo, il socio dovrà rinnovare l'iscrizione entro e non oltre il 31 gennaio dell'anno successivo; diversamente, verrà considerato rinunciatario. Potrà iscriversi nuovamente quando lo desidera, ma sino ad allora, non potrà più beneficiare delle strutture associative del gruppo. Segnaliamo che è prevista una proroga di un mese per quegli associati che per motivi di forza maggiore, non sono in grado di saldare la quota entro il 31 gennaio. Per ottenerla è necessario avvisare tempestivamente la segreteria del Gruppo Astrofili Columbia.

Il costo della tessera sociale è stato stabilito in:

  • €40,00 per i soci ordinari maggiorenni;
  • €20,00 per i soci ordinari maggiorenni appartenenti al nucleo famigliare di un socio iscritto o che si iscrive ex-novo;
  • €10,00 per soci minorenni appartenenti al nucleo famigliare di un socio maggiorenne iscritto o che si iscrive ex-novo;
  • €20,00 per soci minorenni e studenti universitari (quest'ultimi in regola con gli esami di profitto);
  • €20,00 per soci ordinari minorenni (tesserabili solo in presenza dell'autorizzazione scritta di un genitore, tutore o chi ne fa le veci);
  • €50,00 o superiore per i soci sostenitori.

Gli sconti per nucleo famigliare, vanno così intesi:

  • €20,00 per l'aggiunta all'associazione di un famigliare maggiorenne. Questo vuol dire che se un socio vuole iscrivere al Gruppo Astrofili oltre se stesso, anche la moglie o un figlio maggiorenne, da quest'anno la quota associativa totale per il rilascio delle tessere sarà di € 60,00 (40+20). Se il socio vuole iscrivere anche un altro componente famigliare maggiorenne la quota totale aumenterà di altri 20,00€ e così via.
  • €10,00 per l'aggiunta all'associazione di un famigliare minorenne. Per fare un esempio pratico conclusivo, un nucleo famigliare composto da due adulti e un bambino, dovrà corrispondere all'associazione una quota sociale di € 70,00 totali (40+20+10).

I presenti sconti non valgono per l'iscrizione di parenti di terzo grado (es. socio che vuole iscrivere uno zio/a o un cugino/a) e di amici, mentre restano confermati per l'iscrizione di un fratello, sorella, nonno/a, figlio/a, nipoti (di nonno o zio che richiede anch'egli d'associarsi).

Teniamoci informati:

Message already readil Gruppo Astrofili Columbia ha recentemente introdotto un importante canale innovativo per mantenere il contatto con gli associati ed informarli tempestivamente sulle attivitá e i programmi imminenti. Questo consiste nell'invio tramite posta elettronica di una newsletter informativa, pensata e misurata anche per tutti quei soci che abitano lontano dalla sede e che purtroppo non riescono a frequentare gli incontri del venerdì sera. L'iscrizione alla newsletter è automatica per gli associati in regola con il pagamento delle quote.

Il vantaggio di associarsi:

Lavagnatelescopeassociarsi al Gruppo Astrofili Columbia è molto conveniente. Se siete alle prime armi infatti, lo staff del nostro gruppo è a vostra completa disposizione per aiutarvi nel montaggio e l’utilizzo degli strumenti astronomici, nonché nella didattica fondamentale. Per i neofiti, ma anche per le persone interessate, vengono organizzati corsi di astronomia teorici e al telescopio, per imparare l’uso degli strumenti e la capacità di muoversi da soli tra le stelle e le costellazioni. Per maggiori informazioni sulle attività ed i vantaggi accedere alla sezione "Chi siamo?".

Per maggiori informazioni v'invitiamo a contattare la nostra segreteria:

Roberto Bindini
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mobile: 349/6200257 

OsservatorioOcchiobello2

RedLightStato attuale:
Aperto al pubblico nelle serate estive della sede dalle ore 21.30'.
Aperto al pubblico nelle serate di apertura del planetario comunale di Occhiobello.
Aperto su prenotazione per gruppi con preavviso minimo di 15 gg.

Coordinate GPS: Latitudine: +44° 53' 41.42"N - Longitudine: +11° 37' 33.82"E

 Oreste e MartinoSono stati completati nel mese di maggio 2015 i lavori di allestimento del nuovo osservatorio astronomico della nostra associazione, che insieme a quello di Ostellato rappresenterà il fulcro dell'attività scientifica del nostro Gruppo Astrofili. La costruzione della struttura è stata possibile grazie alla straordinaria generosità degli amici, nonché soci, Bighi Oreste (ha provveduto a finanziare in toto l'acquisto della cupola in vetroresina automatizzata con controllo remoto) e Martino Artioli (ha fornito il prestigioso telescopio installato all'interno della cupola). Il supporto indispensabile dato successivamente dai soci Davide Andreani, Roberto Bindini, Marcella Rinaldo, Patrizia Marchiorri, Monica Bellucco, Antonio Malisardi, Stefano Mattei e Matteo Negriper i lavori di costruzione e allestimento dei sistemi di controllo (elettrico, informatico, di controllo e allarme anti-intrusione remoto) ha poi completato a tempo di record la struttura nella sua interezza. L'osservatorio è stato allestito nel cortile della nostra sede sociale, che ospitata nelle verdi campagne del Polesine offre un cielo abbastanza buio per osservare con facilità il firmamento celeste.

CupolaLA CUPOLA: la cupola che protegge il telescopio è stata costruita in Polonia dall'azienda locale Omegon. Gli spicchi di cui è costituita sono stati realizzati in vetroresina rinforzata e una volta assemblati hanno dato luogo a un robusto osservatorio del diametro di tre metri. L'orientamento della stessa su cielo è possibile grazie a un anello rotante posto alla base, che azionato da un'apposita motorizzazione controllata elettronicamente, permette di sincronizzare la finestra di osservazione, con la posizione del telescopio sul cielo. L'automatismo è fornito da un controllo computerizzato installato nella cupola controllabile anche da remoto, che oltre a rendere indipendente la struttura (anche in difesa dalle condizioni avverse del tempo meterologico o all'avvicinamento di persone estranee), permetterà al team del Gruppo Astrofili di compiere comode osservazioni astronomiche da casa e dall'interno della sede, inserendo l'associazione in precisi progetti di ricerca scientifica.

TelescopioIL TELESCOPIO: all'interno della cupola è stato installato un telescopio catadiottrico Meade LX200 da 10 pollici (25,4 cm) avente una focale di ben 2500 mm. In parallelo allo strumento principale è presente un telescopio rifrattore semiapo modello Skywatcher ED80, che oltre a fungere da guida durante le sessioni fotografiche di ripresa su cielo, può essere dotato di filtro H-Alpha, Calcio o Astrosolar, per l'osservazione e la ripresa fotografica in tutta sicurezza dei maestosi fenomeni che avvengono ogni giorno sulla superficie del Sole. Un sofisticato sistema di ripresa CCD collegato con il computer di controllo della struttura inoltre, permetterà di trasmettere le immagini riprese dagli strumenti ottici all'interno della sede sociale, interagendo così attivamente con i corsi di astronomia tenuti dalla nostra associazione, o con le serate di apertura pubblica del planetario. Una connessione veloce a internet presente in sede permetterà infine di utilizzare l'osservatorio astrnomico anche da remoto, ampliando enormemente le potenzialità della struttura. OssOcchNightOltre ai sopraccitati progetti di ricerca infatti, sarà possibile portare altrove le immagini in tempo reale del Sole e degli altri astri del cielo (Luna, pianeti, comete, asteroidi, ammassi stellari, nebulose, galassie, ecc), rendendoli disponibili a distanza, aumentando così il prestigio delle lezioni e delle conferenze tenute dai nostri soci, presso scuole o altri enti.

LE FOTO SCATTATE DAI NOSTRI SOCI: l'osservatorio astronomico di Occhiobello è dotato di dispositivi di ripresa digitale e di elaborazione delle immagini. Ecco alcuni scatti effettuati dai nostri soci Martino Artioli e Roberto Bindini.

M27 M16

M57 M13 

APERTURE AL PUBBLICO: l'osservatorio astronomico di Occhiobello è aperto al pubblico interessato nelle sere di apertura della sede e del planetario astronomico di Occhiobello, nonché alle scuole durante le loro visite mattutine al nostro centro astronomico. 

INFO E PRENOTAZIONI: l'osservatorio astronomico di Occhiobello è disponibile anche per aperture pubbliche fuori dagli orari concordati, previa prenotazione della visita anticipata, con preavviso minimo di 15 giorni. Per informazioni e prenotazioni contattare dopo le ore 18:30':

Direttore: Roberto Bindini 349/6200257
Vicedirettore: Martino Artioli 335/5962215
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LogoContattaci

Se hai bisogno di contattarci in questa sezione troverai tutti i recapiti necessari della nostra associazione. Se desideri ricevere informazioni in merito alle attività del Gruppo Astrofili, puoi fare riferimento ai seguenti contatti:

Presidenza:
Sig Martino Artioli (Presidente)
Mobile: 335/5962215
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dott. Luca Rosignoli (Vicepresidente)
Mobile: 327/6180621
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tesoreria:
Sig. Alessandro Farinelli (Tesoriere)
Mobile: 340/2834050
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segreteria:
Dott. Ing. Roberto Bindini (Segretario)
Mobile: 349/6200257 
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Sede sociale: 
SedeMartino Artioli 335/5962215 
Luca Rosignoli 327/6180621
Roberto Bindini 349/6200257 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Planetario comunale di Occhiobello:
PlanetarioDirettore: Davide Andreani 349/2264780
Direttore: Matteo Negri 328/1547402
Calendario aperture pubbliche 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Osservatorio astronomico di Occhiobello:
OsservatorioSedeDirettore: Roberto Bindini 349/6200257 (dopo le 18:30)
Vice direttore: Martino Artioli 335/5962215
Collaboratore: Alessandro Farinelli: 340/2834050

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Osservatorio astronomico di Ostellato:
OsservatorioOstellatoDirettore: Roberto Bindini 349/6200257 (dopo le 18:30)
Vice direttore: Alessandro Farinelli 340/2834050
Collaboratore: Martino Artioli: 335/5962215

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

LogoAperturePlanetario2018

APERTO AL PUBBLICO OGNI MESE


 CALENDARIO 2025:

  • Venerdì 28 febbraio 2025- Ore: 21:30' 
    Spettacolo divulgativo: "CINEMA FULLDOME"
    Relatore: //

  • Venerdì 28 marzo 2025- Ore: 21:30' 
    Spettacolo divulgativo: "ESPLORIAMO LE GALASSIE LONTANE"
    Relatore: Francesco Corrao

  • Venerdì 18 aprile 2025- Ore: 21:30' 
    Spettacolo divulgativo: "ALLA SCOPERTA DEGLI AMMASSI STELLARI APERTI"
    Relatore: Dario Tebaldi

  • Venerdì 30 maggio 2025- Ore: 21:30' 
    Spettacolo divulgativo: "LE MERAVIGLIE DEL FIRMAMENTO PRIMAVERILE"
    Relatore: Alessandro Farinelli
  • Venerdì 27 giugno 2025- Ore: 21:30' 
    Spettacolo divulgativo: "ALLA SCOPERTA DEGLI AMMASSI STELLARI GLOBULARI"
    Relatore: Davide Andreani
  • Venerdì 25 luglio 2025- Ore: 21:30' 
    Spettacolo divulgativo: "LE MERAVIGLIE DEL FIRMAMENTO ESTIVO"
    Relatore: Matteo Negri
  • Venerdì 26 settembre 2025- Ore: 21:30' 
    Spettacolo divulgativo: "ESPLORIAMO LE NEBULOSE LONTANE"
    Relatore: Luca Rosignoli
  • Venerdì 24 ottobre 2025- Ore: 21:30' 
    Spettacolo divulgativo:  "ALLA SCOPERTA DEL FIRMAMENTO AUTUNNALE"
    Relatore: Antonio Malisardi
  • Venerdì 28 novembre 2025- Ore: 21:30' 
    Spettacolo divulgativo: "ESPLORIAMO I PIANETI DEL SITEMA SOLARE"
    Relatore: Francesco Corrao
  • Venerdì 05 dicembre 2025- Ore: 21:30' 
    Spettacolo divulgativo: "LE MERAVIGLIE DEL FIRMAMENTO INVERNALE"
    Relatore: Dario Tebaldi

Biglietto di ingresso:

€ 5,00 adulti
€ 3,00 bambini (accompagnati) fino a 12 anni
€ 1,00 Supplemento accesso all'osservatorio astronomico

In questa sezione sono riportate le date e gli orari di apertura al pubblico del planetario astronomico del Gruppo Astrofili Columbia. Ogni proiezione dura in media 1 ora, durante la quale sarà eseguita la proiezione del cielo in programma. Il nostro planetario può ospitare un numero massimo di 25 persone per volta. L'ambiente è climatizzato sia d'estate che d'inverno, quindi le proiezioni si terranno anche in caso di mal tempo. Per accedere alla struttura è previsto un biglietto d'ingresso, pari a € 5 per gli adulti e € 3, per i bambini di età inferiore ai 12 anni, accompagnati. Ad ogni proiezione in programma è OBBLIGATORIA la prenotazione del posto a sedere.

Per informazioni:
Direzione: Matteo Negri 328/1547402 e Davide Andreani 349/2264780
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per prenotazioni:
Davide Andreani: 338/7594852 - Matteo Negri: 328/1547402 


Vuoi essere avvisato per tempo circa i programmi d'apertura del planetario di Occhiobello? Iscriviti subito alla nostra newsletter, puoi trovare il form d'iscrizione in questa stessa pagina, nella colonna di destra. In alternativa puoi mettere mi piace alla pagina Facebook della struttura, cliccando sul link sottostante ...

MettiMiPiaceFacebook


Precisazione importante: 
money bagriteniamo importante precisare che le serate d'apertura al pubblico del nostro planetario sociale, non sono da intendersi come manifestazioni commerciali. Esse sono il frutto di una spontanea e laboriosa organizzazione del Gruppo Astrofili Columbia. Le manifestazioni non hanno fine di lucro e l'organizzazione non raccoglie denaro a scopi differenti della mera copertura delle spese d'organizzazione e gestione interna dell'attività. Eventuali surplus saranno utilizzati per la copertura delle spese di mantenimento dell'associazione nel suo insieme (organizzazione dei corsi di astronomia, manutenzione del planetario, della sede e degli osservatori astronomici, riscaldamento della sede invernale e climatizzazione estiva, acquisto di libri di testo per l'associazione, strumentazione astronomica, ecc). Il nostro staff, quindi, non riceve compenso alcuno, né rimborso spese, ma opera ai fini dell'associazione come volontariato.

Regolamento del planetario

Kdm config danger iconAccesso alla sala Planetario: il nostro planetario può ospitare un numero massimo di persone pari a 30. Per motivi legati all'oscurità dell'ambiente, l'accesso dei bambini in età prescolare alla sala del planetario è consentita solo se quest'ultimi sono accompagnati da almeno una persona adulta. L'ingresso al planetario è fortemente sconsigliato alle persone che soffrono di claustrofobia, vertigini, attacchi di panico o che temono posti bui. Per consentire l’assuefazione degli occhi al buio completo, fondamentale per apprezzare appieno la proiezione, sono necessari circa cinque minuti; una volta chiuse le porte, non verranno quindi riaperte se non per motivi urgenti, perché la luce recherebbe un forte fastidio visivo.

clock1Ritardi: per le motivazioni già descritte nel precedente paragrafo, a proiezione iniziata non sarà più possibile entrare nella Sala Planetario. Va sottolineato che le persone che arrivano in ritardo alla prima proiezione, potranno assistere alla seconda, solamente se questa non risulta già completa. Le persone che avranno prenotato il proprio posto in anticipo, avranno la priorità rispetto agli altri.

TechGuasti: in caso di improvvisi malfunzionamenti del proiettore, oppure in mancanza di energia elettrica, all’interno della sala di proiezione si accenderanno in modo automatico le luci di emergenza. Le persone che si troveranno all’interno del planetario, dovranno attenersi alle istruzioni del responsabile della sicurezza e lasciare il proprio posto in modo ordinato, solo quando sarà possibile farlo.

mail prohibitedDivieti: all’interno della sala del planetario è fatto assoluto divieto di: fumare, utilizzare fiamme libere, accendere luci di ogni genere senza il permesso degli operatori, introdurre animali di qualsiasi tipo, introdurre cibo e/o bevande, gettare rifiuti a terra, toccare le apparecchiature installate e la macchina di proiezione posta al centro della sala, fare discussioni ad alta voce, cambiare di posto durante la proiezione o comunque a luci abbassate e utilizzare i telefoni cellulari.

OsservatorioOstellato

RedLightStato attuale:
APERTURA ESTIVA.
Per il calendario aperture consultare lo staff ai recapiti riportati in fondo pagina.

Coordinate GPS:
Latitudine: +44° 44' 35.22"N - Longitudine: +11° 58' 11.56"E

L’osservatorio astronomico sociale “Paolo Natali” del Gruppo Astrofili Columbia, si trova ad Ostellato, un paese del basso ferrarese. Ospitato nell'oasi naturale locale, presso l’Agriturismo “Villaggio natura - Valli di Ostellato”, l’osservatorio è costituito da una cupola metallica orientabile, contenente i telescopi auto-costruiti dal gruppo. Questi sono:

  • Telescopio riflettore: Newton D.450 mm f\4.5;
  • Telescopio rifrattore: acromatico D.120 mm f\10;
  • Il tutto è sostenuto da una robusta montatura equatoriale a forcella, motorizzata da un sistema computerizzato "Astromeccanica DA-2";

L'osservatorio astronomico è protetto da una cupola metallica a chiusura stagna, orientabile manualmente. Restaurato recentemente da alcuni soci della nostra associazione, l'osservatorio astronomico è aperto al pubblico da aprile a settembre, tutti i venerdì sera dalle ore 21.45’ circa. Su prenotazione, anche in serate diverse. Può ospitare gruppi di 15 persone massime alla volta. Rimane chiuso, ovviamente, nelle serate di mal tempo o comunque non adatte all'osservazione astronomica del firmamento celeste (nebbie, foschie o velature del cielo consistenti presenti in loco). Un nostro specialista guiderà il pubblico presente nell’osservazione diretta della volta celeste. Il nostro telescopio sociale, infatti, grazie ad un preciso sistema di auto-puntamento computerizzato, è in grado di mostrarvi le stelle, la Luna (con tutti i suoi crateri), i pianeti del sistema solare, gli oggetti della nostra galassia (quali ammassi stellari, nebulose, ecc.) e alcuni degli oggetti extra-galattici dell’universo osservabili con attrezzature amatoriali. L'accesso ai non soci del nostro Gruppo Astrofili comporta il pagamento di un biglietto di ingresso pari a € 5,00 per gli adulti, € 2,00 per i bambini di età inferiore ai 10 anni. Per sapere dove siamo, clicca qui!

Per ogni informazione o prenotazione potete contattare dopo le ore 18:30':

Roberto Bindini - Cell.349/6200257
Martino Artioli - Cell: 335/5962215
Luca Rosignoli - Cell: 327/6180621
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Un ringraziamento di cuore per aver contribuito al restauro di quest'importantissima struttura di divulgazione scientifica, va ai soci: Martino Succi, Stefano Mattei, Davide Andreani, Michele Bonadiman, Matteo Negri, Federico Crepaldi, Elisa Forlani, Franco Gallerani e Gianfranco Danieli.

Regolamento dell'osservatorio

Kdm config danger iconAccesso all’osservatorio: per motivi di sicurezza, l’osservatorio può ospitare un massimo di 15 persone per volta. Gruppi formati da più persone dovranno accedere alla struttura a turni. Durante la visita i gentili visitatori, devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni impartite dagli operatori e dell’addetto alla sicurezza. Essi sono inoltre responsabili del comportamento dei loro bambini. Pertanto li invitiamo a vigilare su di essi e ad accompagnarli e a sorreggerli durante tutto il tempo delle osservazioni astronomiche effettuate sulla scala e/o passato all’interno della struttura.
mail prohibitedDivieti: all’interno dell’osservatorio astronomico è fatto assoluto divieto di: fumare, utilizzare fiamme libere, accendere luci di ogni genere senza il permesso degli operatori, introdurre animali di qualsiasi tipo, introdurre cibo e/o bevande, gettare rifiuti a terra, toccare la strumentazione astronomica e/o le apparecchiature di controllo presenti nella struttura, di toccare gli organi meccanici d’azionamento della cupola (pignone, motore o cremagliera), quando questa risulta in movimento, di fare discussioni ad alta voce, di utilizzare telefoni cellulari e tenere un comportamento improprio che possa mettere a repentaglio la propria incolumità e/o quella delle altre persone presenti.
obbligo1Obblighi: all’interno dell’osservatorio astronomico è fatto obbligo di: attenersi a tutte le indicazioni impartite dagli operatori e del responsabile alla sicurezza; di mantenersi saldi ai corrimano della scala con entrambe le mani durante le osservazioni al telescopio principale; di entrare nella struttura una persona per volta sorreggendosi con entrambe le mani ai corrimano della scala d’accesso; di mantenersi a distanza di sicurezza dai bordi della cupola quando essa è in movimento e per tutto il tempo in cui l’avvisatore acustico-luminoso rimane in funzione.
TechGuasti: in caso d’improvvisi malfunzionamenti interni, oppure in mancanza d’energia elettrica, all’interno dell’osservatorio si accenderanno in modo automatico le luci d’emergenza. Le persone che si trovano all’interno dovranno attenersi alle istruzioni del responsabile della sicurezza e lasciare l’osservatorio in modo ordinato, solo quando sarà possibile farlo.

money bagPrecisazioni importanti: riteniamo importante precisare che le serate d'apertura al pubblico del nostro osservatorio astronomico sociale, non sono da intendersi come manifestazioni commerciali. Esse sono il frutto di una spontanea e laboriosa organizzazione del Gruppo Astrofili Columbia. Le manifestazioni non hanno fine di lucro e l'organizzazione non raccoglie denaro a scopi differenti della mera copertura delle spese d'organizzazione e gestione interna dell'attività. Eventuali surplus saranno utilizzati per la copertura delle spese di mantenimento dell'associazione nel suo insieme (organizzazione dei corsi di astronomia, manutenzione del planetario comunale di Occhiobello, mantenimento generale della sede e dell'osservatorio astronomico, spese per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva, acquisto di libri di testo per l'associazione, strumentazione astronomica, ecc). Il nostro staff, quindi, non riceve compenso alcuno, né rimborso spese, ma opera ai fini dell'associazione come volontariato.

PlanetarioOcchiobello4

PlanetarioOcchiobello6

OsservatorioOstellato1

OsservatorioOcchiobello1

facebook like logo

Resta sempre aggiornato sui nostri appuntamenti! Chiedici l'amicizia su Facebook! Notizie spaziali tutti i giorni!

CinquePerMille

LogoFacebookPlanetario

Resta sempre aggiornato sulle attività del planetario: metti mi piace alla pagina della struttura!

Astronauticon

Astronautinews

Tutte le notizie dallo spazio in tempo reale!

Newsletter Gruppo: