GRUPPO ASTROFILI COLUMBIA
... perchè ci chiamiamo così?
Perchè la nostra associazione si chiama "Columbia"?
E' una domanda che ci viene spesso rivolta ... il nome gli è stato affidato dai soci fondatori dell'associazione nel lontano 1985 per onorare la prima arca spaziale del nostro secolo, con cui uomini del pianeta Terra raggiunsero per la prima volta la superficie di un altro corpo celeste: la Luna. La navicella madre della missione Apollo 11 (Modulo di Comando), che partì alla volta del Mare della Tranquillità nel lontano 1969, lanciata verso l'ignoto dal poderoso razzo vettore Saturn 5, portava questo nome. "Columbia" inoltre, era anche il nome affidato al primo Space Shuttle che raggiunse l'orbita terrestre nel 1981 e che nel 2003 purtroppo, si disintegrò al rientro nell'atmosfera, portando con sè la vita di 7 valorosi astronauti. La nostra associazione quindi, vuole preservare nel suo nome il ricordo di queste importanti tappe dell'umanità e ovviamente degli eletti ideali che ispirarono gli uomini che le intercorsero.
In memory of Columbia's crew
STS 107 - February 1°, 2003
Il Gruppo Astrofili Columbia organizza su richiesta appuntamenti di osservazione astronomica dedicati al pubblico, le scuole, enti pubblici o privati e associazioni. Durante questi incontri, il nostro preparato staff, metterà a disposizione la propria strumentazione astronomica, con lo scopo di mostrare ai presenti le bellezze del cielo stellato e degli oggetti cosmici che esso accoglie. Gli appuntamenti astronomici, possono essere corredati da piccoli corsi di astronomia di base, completi di proiezioni fotografiche, trattazioni e video inerenti la materia astronomica o astronautica.
Le osservazioni astronomiche al telescopio, possono essere effettuate sia di giorno, che la sera. Di giorno, infatti, sarà possibile osservare il Sole al telescopio, attraverso uno speciali filtro "H-alpha", in grado di mostrare in completa sicurezza all'osservatore, le meraviglie che cela la nostra stella sotto la sua luce abbagliante. La sera, i nostri telescopi, possono mostravi la Luna con tutte le sue formazioni geologiche (a seconda della fase: crateri, mari, rime, ecc), i pianeti del sistema solare più luminosi (a seconda del periodo: Venere, Marte, Giove, Saturno) e gli oggetti più belli del profondo cielo (galassie, nebulose, ammassi stellari aperti e globulari).
Il nostro staff può facilmente raggiungervi in loco con tutta la strumentazione necessaria. Se invece vorrete essere voi a raggiungerci, la nostra associazione sarà lieta d'accogliervi presso il nostro osservatorio astronomico di Occhiobello di Occhiobello, oppure presso quello di Ostellato, il nostro planetario ed eventualmente presso la nostra sede per le lezioni o corsi di astronomia.
E' bene ricordare, che le osservazioni astronomiche al telescopio, sono molto suscettibili al tempo meteorologico e alla fase lunare. Quest'ultima poi, non va mai sottovalutata! Il riverbero luminoso delle serate di Luna piena o prossime alla Luna piena, infatt, non permette di distinguere gli oggetti deboli del cielo profondo (nebulose, galassie, ammassi stellari e tanto altro) e quindi sarebbe meglio scartarle. Consultateci sempre per avere le date favorevoli alle Vostre serate! Il planetario astronomico invece, è disponibile sia in caso di maltempo che di Luna sfavorevole.
Per informazioni, richieste, preventivi e prenotazioni al planetario Comunale di Occhiobello:
Matteo Negri: 328/1547402 (dopo le 18:30')
Davide Andreani: 349/2264780
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per visite all'osservatorio astronomico di Ostellato o di Occhiobello, contattare:
Alessandro Farinelli: 340/2834050
Roberto Bindini: 349/6200257
Emanuele Selvatici: 338/6930478
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vengono organizzati ogni anno appositamente per i soci e per le persone interessate all'astronomia quattro tipi di corsi:
- Corso di astronomia di base "L'Universo alla portata di tutti";
- Corso di astronomia avanzato "La parola all'astronomo";
- Corso sistematico di studio della volta celeste;
- Corso d'uso del telescopio astronomico.
Corso di astronomia di base: l'Universo alla portata di tutti.I corsi di astronomia di base sono adatti ad ogni livello di preparazione e vengono tenuti interamente dal nostro preparato team. Durante gli incontri del corso vengono trattati argomenti teorici, approfondibili successivamente anche con prove pratiche sul campo. Gli argomenti studiati nel corso delle lezioni, sono i seguenti: l'astronomia di base (dove vengono forniti i principi necessari per iniziare ad usare la strumentazione astronomica e per acquisire la capacità di muoversi da soli tra le stelle), l'astronomia intermedia (che porta il partecipante ad avere una cognizione approfondita del nostro pianeta, del sistema solare, delle stelle e della meccanica celeste) e successivamente l'astronomia avanzata (che fornisce nozioni di cosmologia e fisica dell'Universo).
Spesso durante i corsi vengono approfonditi temi importanti come: storia dell'astronomia e dell'astronautica, elementi di elettronica applicata all'astronomia, nozioni di auto-costruzione delle ottiche e scelta del primo telescopio, di meteorologia, fisica, geologia, astrobiologia, elementi di chimica e di attualità astronomica. Durante gli incontri vengono fornite ai partecipanti dispense cartacee o digitali gratuite, che riassumono gli argomenti trattati e offrono spunti per l'approfondimento e studio personale. I corsi teorici si svolgono presso la sede sociale di S. Maria Maddalena (RO), che, essendo dotata di climatizzazione estate/inverno, lavagne, impianti di video-proiezione e filodiffusione HiFi, di una biblioteca scientifica, di un planetario e osservatorio astronomico privato e di un ampio parcheggio esterno, è sicuramente il posto ideale dove svolgere in tutta tranquillità e comodità il proprio ciclo di lezioni. La parte pratica al telescopio viene svolta generalmente nei mesi di settembre e ottobre e per i più audaci anche nei mesi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio. Il partecipante potrà così ripassare le nozioni teoriche maturate durante il corso, cimentandosi nell'osservazione diretta del cielo al telescopio, utilizzando strumentazione propria, oppure quella presente nell'osservatorio di Occhiobello (installato nel cortile della nostra sede). Anche l'osservatorio astronomico di Ostellato rimane a disposizione dei partecipanti per le sperimentazioni pratiche del corso e non è raro che al termine di quest'ultimo, vengano organizzate gite osservative esterne per raggiungere siti italiani molto favorevoli, da dove è possibile osservare il firmamento, senza il disturbo luminoso delle nostre città. Il planetario di Occhiobello affianca indispensabilmente il partecipante durante lo svolgimento del corso. Essendo uno strumento di spettacolo fondamentale, nettamente in grado di trasmettere in maniera chiara, divertente e veloce i principi della meccanica celeste e la capacità di orientarsi da soli tra le stelle e le costellazioni del firmamento, rappresenta senz'altro uno degli strumenti più utilizzati nella didattica del corso di astronomia.
Corso di astronomia avanzato: "La parola all'astronomo":
tutti gli anni il team direttivo dell'associazione con l'insostituibile collaborazione del Dott. Giacomo Ramadori (socio del Gruppo Astrofili laureato in astronomia all'Università degli studi di Bologna), organizza il corso avanzato di astronomia. Questo importante appuntamento è riservato agli associati e al pubblico esterno, interessati ad approfondire maggiormente i concetti dell'astronomia, entrando così con profitto nel gergo tecnico della materia. La partecipazione all'evento è consigliata a un pubblico in possesso di un bagaglio minimo di conoscenza degli argomenti trattati o che comunque, abbia presenziato nel corso degli anni ad almeno un corso di astronomia di base. Durante le lezioni infatti, viene analizzata l'astronomia dal punto di vista fisico, entrando nel cuore della materia attraverso l'analisi dei concetti tematici che la caratterizzano. Nel corso degli incontri non mancano lezioni legate allo studio della radioastronomia, della fisica dell'evoluzione stellare, dell'astronomia IR (infrared), dell'astronomia nell'ultravioletto, X e gamma. Alcuni incontri inoltre, sono dedicati allo studio dei quasar, delle pulsar, dei buchi neri (stellari e supermassivi) e dell'astrobilogia, non disdegnando parentesi inerenti la ricerca di vita extraterrestre nell'Universo, nonché approcci legati alla teoria della relatività e alla ricerca dei pianeti extrasolari. Un appuntamento davvero unico nel suo genere da non perdere!
Corso di studio sistematico della volta celeste:
altra perla culturale della nostra associazione è rappresentata senz'altro dal corso di studio sistematico della volta celeste. Questo genere d'incontri, aperti ai soci e al pubblico esterno interessato, intendono fornire ai partecipanti tutte le nozioni pratiche per orientarsi da soli tra le costellazioni del firmamento visibili in ogni periodo dell'anno e da qualunque punto della superficie terrestre. Attraverso apposite lezioni mirate al planetario astronomico, infatti, i presenti potranno studiare da vicino la mitologia di ciascuna costellazione, apprendendo la capacità di rinvenirle nel cielo, riconoscerle con facilità, analizzandole nella complessità della loro interezza. Non solo, al termine del corso i partecipanti sapranno riconoscere gran parte delle stelle costituenti, localizzando con facilità anche gran parte degli oggetti deepsky contenuti nelle costellazioni (nebulose, ammassi stellari, galassie, ecc). Il corso, inizialmente, fornisce ai presenti le basi di meccanica celeste, necessarie ad apprendere con facilità le comuni tecniche di localizzazione degli astri del cielo stellato.
Corso d'uso del telescopio astronomico:
rappresenta senz'ombra di dubbio la massima espressione del corso pratico svolto direttamente sul campo d'osservazione. Durante le lezioni i partecipanti (associati o esterni che siano) seguiranno un percorso iniziale di familiarizzazione con gli strumenti astronomici e i loro principali accessori (montature, oculari, cercatori, filtri colorati, ecc). Negli incontri successivi verranno illustrate le principali tecniche di stazionamento su campo del telescopio, con esempi pratici, dediti ad illustrare ai presenti gli allineamenti necessari a inserire lo strumento al centro dei capisaldi di riferimento principali della volta celeste. Successivamente si impareranno le tecniche di calibrazione dei cercatori (polare e mirino) e di collimazione delle ottiche dei principali strumenti astronomici presenti nel campo amatoriale (Newton, rifrattori e catadiottrici). Infine, verranno illustrati i metodi per orientarsi nel cielo stellato, localizzare le costellazioni, le stelle e raggiungere gli oggetti deepsky principali mediante il metodo dello star-hopping e mediante l'uso dei sistemi di puntamento automatico GOTO. Il corso si svolgerò utilizzando le strutture osservative dell'associazione, in primis l'osservatorio astronomico di Occhiobello e di Ostellato.
Per informazioni sui corsi di astronomia:
Prof. Giovanni Santarato 348/3021576
Dott. Giacomo Ramadori 347/6989430
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il meeting astrofili della montagna è divertimento! Svolto in alberghi prestigiosi, ma sempre con un occhio di riguardo al portafoglio, è un valido approccio al mondo dell'astronomia, che riesce però ad abbracciare l'aspetto divertente di una vacanza, di una gita in montagna, di una scampagnata tra amici e di un meritato relax! La partecipazione alle attività astronomiche non è assolutamente obbligatoria, il partecipante è libero di vivere quest'avventura nel modo più bello possibile!
Nato da un'idea dei consiglieri Matteo Negri, Rosario Russo, Davide Andreani, Francesca Bortolazzi e EvaBolognesi, è stato creato con lo scopo di vagliare un punto di incontro tra gli appassionati veri e propri dell'astronomia e i simpatizzanti di questa ffascinante materia. Una serie di appuntamenti aperti a tutti, che hanno come luogo di svolgimento la montagna, che come tutti sappiamo, è il sito ideale per le osservazioni astronomiche perchè lontana dalle fonti di inquinamento atmosferico e luminoso delle nostre città.
Ogni anno viene scelto un sito nuovo sulle alpi, degno dal punto di vista astronomico, vacanziero e del relax. Il I° meeting è stato svolto con successo nel 2005 in Val Canali (TN), una valle incontaminata a pochi km dal noto centro di Fiera di Primiero. Ospitati nel meraviglioso bosco locale presso l'incantevole albergo "Cant del Gal", la vacanza è stata un validissimo trampolino di lancio per questa nuova attività. Le osservazioni astronomiche del cielo, si sono svolte presso Malga Canali, a poche centinaia di metri dal sito di soggiorno prescelto.
L'entusiasmo dei partecipanti e la notevole risposta alle attività proposte (gite e osservazioni), ha incoraggiato il nostro staff ad organizzare per l'anno seguente il II° meeting. Svolto a Solda (BZ) nel meraviglioso Parco Nazionale dello Stelvio e avente come campo base il meraviglioso Park Hotel, la vacanza astronomica è stata in tutto e per tutto un vero successo. Anche quell'anno sono intervenute tante persone, incrementando di molto il numero dell'anno passato. Un tempo meteorologico avverso (a volte nevoso), ci ha però privato (a giugno!) delle osservazioni astronomiche! Il nostro staff però, non si è fatto trovare impreparato! Era stato deciso prima di partire che in caso di maltempo, gli ospiti avrebbero potuto assistere a conferenze serali, di cultura e attualità astronomica. L'albergo meraviglioso, con la sua struttura prestigiosa, ha saputo creare un piacevole contorno a tutto!
Così nel teatro di un pieno successo, il nostro staff nell'estate del 2007, ha provveduto ad organizzare il III° meeting astrofili della montagna, che si è tenuto a Campo Carlo Magno (Madonna di Campiglio TN) presso il prestigioso e "astronomico" Hotel Carlo Magno Zeledria. Grazie a un tempo meteorologico meraviglioso su cui abbiamo potuto contare, anche questa edizione del meeting è stato un vero successo e assegna un'altra stella nel gagliardetto delle iniziative del Gruppo Astrofili Columbia.
L'appuntamento del 2008 è purtroppo saltato per le esigenze organizzative che hanno riguardato la nostra associazione. Alcune di queste sono: il rinnovo del Consiglio Direttivo, che nel nostro Gruppo avviene ogni tre anni e che quindi ha portato a una nuova distribuzione delle cariche sociali e l'inaugurazione del planetario comunale, che ha richiesto mesi e molte risorse per essere preparata e completata!
Lo staff del Gruppo Astrofili Columbia però, si è messo nuovamente al lavoro già dal gennaio del 2009, per organizzare la IV edizione del Meeting Astrofili che si è tenuta presso il magnifico Alpenhotel Ratsberg di Dobbiaco (BZ) il 27, 28, 29 e 30 agosto 2009. Il tempo meteorologico purtroppo però non è stato dei migliori, ma questa peculiarità ha riguardato solo le osservazioni astronomiche serali. Lo svolgimento delle escursioni diurne, così come delle conferenze scientifiche serali tenute in albergo, infatti, non è stato penalizzato e ha permesso di rendere un vero successo il risultato complessivo della manifestazione.
La V edizione del Meeting astrofili della Montagna, invece, si è tenuta nuovamente dove tutto ha avuto inizio nel lontano 2005, ovvero nella spendida Val Canali presso l'Albergo Chalet Piereni. Questo, tenutosi nei giorni: 9, 10, 11 e 12 settembre 2010, ha potuto disporre di un tempo meteorologico praticamente perfetto. Il posto prescelto per il meeting decisamente spettacolare, l'atmosfera familiare e rilassata che si respira nella nostra associazione culturale hanno reso la vacanza veramente indimenticabile.
La VI edizione del Meeting astrofili della Montagna si è svolta invece nei verdi boschi della Val di Fassa, più precisamente presso lo splendido albergo Villetta Maria, sito al Pian Trevisan di Alba di Canazei, sotto le pendici della Marmolada: regina incontrastata delle Dolomiti. Il cielo cristallino che ha caratterizzato il periodo (dal 1° al 4 settembre 2011) ha permesso al nostro staff di godere di tre notti osservative consecutive. Le premure inconfrontabili dei gestori dell'albergo, unite alla consueta atmosfera rilassata della nostra associazione, ci ha consentito quindi di vivere un altro appuntamento astronomico indimenticabile.
La VII edizione del Meeting Astrofili della Montagna si è svolto dal 13 al 16 settembre 2012, su grande richiesta sociale, ancora presso l'albergo Chalet Pierreni di Fiera di Primiero. Tutto è andato benissimo, ci siamo divertiti tanto e incredibile ma vero, abbiamo goduto pure di due sere di bel tempo su tre, con una spettacolare Via Lattea estiva che ha sormontato le nostre teste in tutta la sua bellezza! C'è stata anche qualche nuvoletta che ogni tanto passava e eclissava il tappeto di stelle, ma tirando le somme non possiamo assolutamente lamentarci.
Anche l'VIII edizione del Meeting Astrofili della Montagna si è svolta sempre in settembre dal 5 al 8 e su grande richiesta sociale, ancora presso l'albergo Chalet Pierreni di Fiera di Primiero. Anche quest'anno è andato benissimo, ci siamo divertiti tanto ma per colpa di un tempo meteorologico serale avverso non siamo riusciti ad osservare nemmeno una sera. La compagnia eccezionale però ha fatto pesare poco il contrattempo!
La IX edizione del meeting astrofili della montagna si è svolta nei giorni 18, 19, 20 e 21 settembre 2014 presso l'hotel Shandranj in Val di Stava. A causa del tempo avverso le serate di osservazioni al telescopio non sono state effettuare, ma grazie alla compagnia eccezionale e al programma astronomico teorico tutto è andato comunque benissimo.
Dopo una pausa di tre anni, la X edizione del Meeting astrofili della montagna si è svolta nei giorni 14, 15, 16 e 17 settembre 2017 presso l'albergo Chalet Pierreni di Fiera di Primiero. A causa del tempo avverso le serate di osservazioni al telescopio non sono state effettuare, ma grazie alla compagnia eccezionale e al programma astronomico teorico tutto è andato comunque benissimo.
Per ogni informazione inerente il Meeting Astrofili della montagna, contattare:
Prof. Giovanni Santarato 348/3021576
Matteo Negri 328/1547402
Davide Andreani 349/2264780
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Precisazione importante: riteniamo importante precisare che il nostro meeting astrofili della montagna, non è una manifestazione commerciale. Esso è il frutto di una spontanea e laboriosa organizzazione del gruppo Astrofili Columbia. La manifestazione non ha fine di lucro e l'organizzazione non raccoglie denaro a scopi differenti della mera copertura delle spese di organizzazione. Eventuali surplus saranno utilizzati per la copertura delle spese di mantenimento dell'associazione nel suo insieme (organizzazione dei corsi di astronomia, manutenzione del planetario sociale, della sede e dell'osservatorio astronomico, riscaldamento della sede invernale, acquisto di libri di testo per l'associazione, strumentazione astronomica, ecc). L'organizzazione non riceve alcun compenso né rimborso spese da parte dell'albergo ospitante, che viene prescelto per l'eccellente livello di servizio riscontrato durante i nostri sopralluoghi iniziali, e per la perfetta combinazione delle strutture necessarie a garantire le attività in loco (leggi: sale conferenza e sito di osservazione astronomica), non meno importante, anche per l'ottimo rapporto qualità/prezzo.
La nostra associazione nelle vesti del vicepresidente Matteo Negri e del direttore del planetario di Occhiobello Davide Andreani, collabora da un po' di tempo a un prestigioso progetto di costruzione, lancio e recupero di palloni aerostatici amatoriali, destinati a raggiungere la stratosfera terrestre. Promosso dall'associazione culturale per lo studio e la divulgazione delle scienze aerospaziali: ISAA, questo progetto si pone l'obbiettivo di portare nell'anticamera dello spazio cosmico, un piccolo payload, che oltre a essere dotato di macchina fotografica per la ripresa in quota d'immagini del nostro spettacolare pianeta, possiede anche un sofisticato set di strumenti dediti alla raccolta di numerose misure effettuate a quelle quote vertiginose. Tra questi strumenti è presente anche HADARP (High Altitude Data Acquisition Radioactivity Probe), un piccolo contatore Geiger-Muller controllato a microprocessore, destinato a rilevare e misurare, la radioattività presente in quota, quantificandola, durante le fasi: d'ascesa, sorvolo e discesa, da e per la stratosfera terrestre. Il progetto HADARP è stato interamente progettato, finanziato e costruito dai nostri Matteo e Davide e a oggi è arrivato al suo terzo volo a bordo del payload. I dati raccolti da questo dispositivo sono stati commentati dal fisico ricercatore Luca di Fino dell'Università di Roma e possono essere consultati cliccando qui. Sino a ora, sono stati lanciati cinque palloni: Stratospera 1, Stratospera 2, Stratospera 3 , Stratospera4 e Stratospera5. La terz'ultima missione è stata coronata da un successo degno di nota, perchè oltre ad aver raccolto e memorizzato come di consueto su SD card centinaia di misure effettuate in quota (accelerazioni, temperature, umidità, radioattività, ecc), ha raggiunto la quota record di ben 39610 metri, aggiudicandosi un primo posto nella classifica italiana dei lanci amatoriali e un quarto posto in quella mondiale! Durante il volo di Stratospera 4, inoltre, sono state scattate foto mozzafiato del nord Italia e del centro Italia al sorgere del Sole, che valutate attentamente, sono degne di quelle scattate dagli astronauti dall'orbita terrestre! Nel corso di Stratospera 5, invece, il lancio è stato eseguito durante un'importante perturbazione meteorologica sul nostro paese. Attraverso la fotocamera di bordo, quindi, abbiamo potuto riprendere il paesaggio sormontato da pesanti nuvole di pioggia.
Complimenti a tutto il team per gli straordinari risultati raggiunti!
Il Gruppo Astrofili Columbia è un'associazione che si basa sulla partecipazione ed è attiva in molteplici discipline del campo scientifico. Il nostro obiettivo è quello di diffondere la nostra passione per l'astronomia e le scienze ad essa affini attraverso attività di vario genere. Per non lasciare deluso alcun socio cerchiamo di creare iniziative accessibili a persone di ogni età e cultura. Per tutte queste ragioni organizziamo ogni anno corsi di astronomia di base che possono essere seguiti da tutti, corsi specifici e avanzati per chi desidera approfondire meglio i concetti maturati ai corsi di primo livello, serate di studio sistematico del cielo stellato al planetario, nonché vacanze culturali in montagna per respirare aria buona, vivere panorami stupendi e naturalmente osservare al telescopio il firmamento da posizioni privilegiate del nostro bel paese. Dopo la grande inaugurazione del planetario con Umberto Guidoni, l'astronauta italiano che ha partecipato a due missioni NASA, continuiamo la nostra attività sul territori di Occhiobello, Ferrara e ovunque sia richiesta la nostra passione per l'astronomia. Nel menù "Attività del Gruppo" troverete le nostre iniziative per l'anno in corso e nel dettaglio. Vi aspettiamo numerosi!