LogoPlanetario2018

RedLightStato attuale:
APERTO AL PUBBLICO E ALLE SCUOLE.
Aprerto al pubblico l'ultimo venerdì di ogni mese alle ore 21.30'
da settembre a giugno. Chiuso nei mesi di luglio e agosto.

Coordinate GPS: 
Latitudine: +44° 53' 41.42"N - Longitudine: +11° 37' 33.82"E

LogoPlanetarioQuadratoIl planetario di Occhiobello è ospitato nella sede del Gruppo Astrofili Columbia a Santa Maria Maddalena. Donato al Comune di Occhiobello, nel marzo 2003, come riconoscimento ufficiale per gli spazi concessi gratuitamente alla nostra associazione, è il planetario di una delle più piccole ma importanti città d'Italia. E' stato inaugurato ufficialmente sabato 17 maggio 2008, dall'On. Dott. Umberto Guidoni, Eurodeputato e astronauta italiano con l'attivo di ben due missioni spaziali a bordo degli Space Shuttle "Columbia" e "Endeavour" e primo italiano in assoluto a raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in orbita attorno alla Terra.

Lavori di restauro:
Nella primavera del 2013 il nostro staff ha dato il via a un importante opera di restauro della struttura. Grazie alla generosità dell'amico Michele Bonadiman (socio onorario nonché fondatore della nostra associazione culturale) e immancabilmente della sua gentile signora Sandra, titolari entrambi dell'azienda Columbia Optics di Ferrara, il planetario di Occhiobello è stato dotato gratuitamente di una nuova e performante cupola metallica inclinata. Questa, avente un diametro di cinque metri, oltre ad aver ampliato notevolmente la capacità ricettiva della struttura, è stata appositamente progettata e costruita per poter ospitare il nuovo e performante proiettore digitale full-HD (sempre fornito gratuitamente dalla Columbia Optics), il cui obiettivo grandangolare permette di proiettare meravigliose e impressionanti simulazioni grafiche delle meraviglie dell'Universo cosmico. Queste saranno possibili, grazie all'apporto dello spettacolare software di simulazione celeste Stellarium, che verrà controllato efficacemente dal nostro staff in tutte le sue funzioni, dal nuovo e performante strumento d'interfacciamento grafico-informatico sviluppato sempre dal nostro team interno. La macchina tradizionale analogica che per sette lunghi anni ha illuminato le notti puntiformi del nostro planetario di Occhiobello, è andata definitivamente in pensione, cedendo di gran lena il passo all'era digitale. Questa nuova introduzione ha quindi esteso praticamente all'infinito le potenzialità divulgative della struttura. Il nuovo digitalsky cinedome del Gruppo Astrofili Columbia quindi, è in grado di fornire alla comunità straordinari spettacoli astronomici! Per sapere dove siamo, clicca qui.

Tutta la storia del nostro planetario in un video!

Che cos'è un planetario?
E' un cinema dinamico molto speciale dove al posto del film, sono proiettate con grafica superba, tutte le stelle del firmamento visibili da ogni angolo del mondo. Non solo le stelle, ma anche le figure mitologiche delle costellazioni, gli affascinanti moti del cielo e le immagini mozzafiato dei pianeti del sistema solare, delle galassie, degli ammassi stellari e delle nebulose. E' costituito da due parti fondamentali: una cupola metallica inclinata che simula la volta celeste che ci sovrasta e da un apposito proiettore digitale grandangolare specifico, quest'ultimo in grado di proiettare sulla cupola l'intero firmamento celeste visibile sia dal nostro pianeta, che addirittura da altri mondi! Il planetario di Occhiobello è stato allestito in una stanza opportunamente oscurata e climatizzata, quindi le proiezioni si svolgeranno anche in caso di mal tempo. Può ospitare gruppi di 30 persone alla volta.

Cosa possiamo vedere al planetario di Occhiobello?
Durante le proiezioni un nostro specialista guiderà i presenti nell’osservazione delle meraviglie del cosmo. Attraverso una simulazione specifica di un viaggio nello spazio, si osserveranno da vicino le costellazioni del firmamento, alla scoperta al loro interno dei principali fenomeni astronomici. I presenti potranno visitare da vicino i pianeti del sistema solare, assistere al loro imponente levare nel cielo delle loro lune, raggiungendo così, i punti più reconditi e affascinanti dell'Universo. Un'esperienza unica in grado di stupire e affascinare sia il pubblico adulto che quello dei bambini. Il nostro planetario è un ottimo strumento per comprendere in maniera chiara, divertente e veloce la conformazione strutturale del cosmo. Grazie a un'apposita eleborazione digitale, sarà possibile inoltre priettare sulla cupola documentari specifici, che permetteranno ai presenti d'effettuare un vero e proprio viaggio nell'Universo senza mai muoversi dalla Terra!

7L9L8L 

Nelle immagini qui sopra due momenti di uno spettacolo specifico al planetario digitale. Nella foto a sinistra vengono mostrate le costellazioni del perido osservato, complete delle linee di riferimento, delle figure mitologiche stilizzate, delle stelle costituenti e degli oggetti nebulari del profondo cielo. Nella foto accanto, invece, un momento della dimostrazione teorica delle tecniche necessarie a rintracciare le costellazioni del firmamento celeste.

4L2L3L 

Qui sopra un altro momento dello spettacolo digitale al planetario. Vengono mostrate le costellazioni zodiacali e il percorso apparente effettuato dal Sole durante l'orbita di rivoluzione della Terra attorno ad esso.

1L5L6L 

Il planetario digitale permette d'osservare le stelle anche in presenza del Sole. Un particolare comando del software di simulazione, infatti, permette di rimuovere il riverbero atmosferico diurno.

P5

Qui sopra, alcune delle innumerevoli immagini HD ottenibili al planetario digitale, dei pianeti del sistema solare, delle nebulose e delle galassie. Oltre a vedere stagliata nel cielo l'imponente scia luminosa della Via Lattea, non sarà raro durante lo spettacolo, imbattersi in una o più stelle cadenti, che con una scia veloce attraverseranno il firmamento simulato del nostro planetario. Lo spettacolo raddoppierà nel caso vengano mostrati i cieli di determinati periodi dell'anno, proprio quelli in cui questi fenomeni, si manifestano con maggiore frequenza (sciami meteorici di agosto e novembre). Spettacolare sarà anche la visione al planetario di un'eclisse di Sole o di Luna!

Il nostro planetario in due parole: video esplicativo ...

Durata degli spettacoli:
Clockogni proiezione dura in media 35 minuti, ma può essere all'occorrenza personalizzata su specifica richiesta del pubblico. In nostro planetario è disponibile anche per proiezioni private, o atte a soddisfare eventuali esigenze di studio degli insegnanti di scuole (di Occhiobello e S. Maria Maddalena) d'ogni ordine e grado. Nelle serate ufficiali d'apertura al pubblico, la durata della lezione può essere estesa sino a un'ora e gli spettacoli talvolta possono essere svolti a tema e suddivisi in più incontri successivi. Per il programma consuntivo delle aperture, clicca qui. Per prenotazioni e/o informazioni si prega di fare riferimento ai contatti riportati sotto.

Prenotazioni:
Statisticsil nostro planetario è disponibile al pubblico anche in giornate diverse da quelle d'apertura programmata, previa prenotazione anticipata di almeno 10 giorni. Per le scuole di Occhiobello e S. Maria Maddalena è aperto anche negli orari mattutini preferibilmente nella giornata del sabato. L'accesso alla struttura comporta il pagamento di un biglietto d'ingresso pari a 5,00 € per le persone adulte e 3,00 € per i bambini accompagnati di età inferiore ai 12 anni. Per l'apertura a gruppi organizzati consultateci per un preventivo.

Per ogni informazione:
customer servicePer sapere dove siamo, clicca qui! Per ogni informazione, contattare Davide Andreani 349/2264780 e Matteo Negri 328/1547402 (dopo le 18:30') Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La brochure del planetario di Occhiobello, così come il regolamento interno della struttura astronomica, sono scaricabili nella sezione download del nostro sito. Per accedervi clicca qui!

Precisazioni importanti:
money bagriteniamo importante precisare che le giornate d'apertura al pubblico del planetario, non sono da intendersi come manifestazioni commerciali. Esse sono il frutto di una spontanea e laboriosa organizzazione del Gruppo Astrofili Columbia. Le manifestazioni non hanno fine di lucro e l'organizzazione non raccoglie denaro a scopi differenti della mera copertura delle spese d'organizzazione e gestione interna dell'attività. Eventuali surplus saranno utilizzati per la copertura delle spese di mantenimento dell'associazione nel suo insieme (organizzazione dei corsi di astronomia, manutenzione del planetario, mantenimento generale della sede e dell'osservatorio astronomico, spese per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva, acquisto di libri di testo per l'associazione, strumentazione astronomica, ecc). Il nostro staff, quindi, non riceve compenso alcuno, né rimborso spese, ma opera ai fini dell'associazione come volontariato.

Rimani sempre informato sulle nostre attività al planetario! Metti mi piace alla pagina Facebook della struttura! 

MettiMiPiaceFacebook

Un ringraziamento di cuore a ...

Michele e Sandra Bonadiman dell'azienda Columbia Optics ...

ColumbiaOpticsLogo

 

 

 

 

 

 

LogoGruppoAstrofili

Il Gruppo Astrofili Columbia nasce nel 1985 dall’unione di alcuni appassionati, con lo scopo di studiare e divulgare l’astronomia e le scienze ad essa affini. Il nostro Gruppo è cresciuto nel tempo sino a divenire uno dei più grandi e importanti punti di riferimento per l’astronomia amatoriale in Italia, vantando ad oggi circa 60 soci iscritti. La divulgazione diviene spettacolo con la costruzione del planetario itinerante, del planetario astronomico di Occhiobello, della sede di ritrovo e la realizzazione degli osservatori astronomici "Paolo Natali" di Ostellato e di Occhiobello presso la sede sociale. Se sei interessato alla nostra associazione e vuoi saperne di più, puoi accedere alla sezione Download e scaricare la nostra brochure informativa, il modulo di iscrizione e tanto altro!

IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE

Attività del Gruppo:
Le attività che vengono svolte dalla nostra associazione sono le seguenti: osservazioni del cielo sia ad occhio nudo che con l'ausilio di strumenti, autocostruzione di strumenti astronomici, corsi di astronomia per tutti i livelli  di preparazione anche con la partecipazione di astronomi ed astrofisici di fama internazionale, seminari e conferenze a cadenza settimanale presso la sede sociale nell'ambito de "I venerdì della scienza", gite astronomiche in Italia e all'estero, organizzazione del meeting astrofili di fama nazionale "CielOstellato", partecipazione a manifestazioni nazionali con la strumentazione astronomica, anche per collaborazione con enti pubblici e privati. Con l'Università di Ferrara il nostro Gruppo organizza ogni anno il ciclo di incontri "I venerdì dell'Universo".

Corso di astronomia: l'Universo alla portata di tutti.
CorsiVengono organizzati dal nostro staff ogni anno appositamente per i soci e per le persone interessate all'astronomia. Questi sono adatti ad ogni livello di preparazione e vengono tenuti interamente dal nostro preparato team. Durante gli incontri del corso vengono trattati argomenti teorici, approfondibili successivamente anche con prove pratiche sul campo. Gli argomenti studiati nel corso delle lezioni, sono i seguenti: l'astronomia di base (dove vengono forniti i principi necessari per iniziare ad usare la strumentazione astronomica e per acquisire la capacità di muoversi da soli tra le stelle), l'astronomia intermedia (che porta il partecipante ad avere una cognizione approfondita del nostro pianeta, del sistema solare, delle stelle e della meccanica celeste) e successivamente l'astronomia avanzata (che fornisce nozioni di cosmologia e fisica dell'Universo).CorsoT Spesso durante i corsi vengono approfonditi temi importanti come: storia dell'astronomia e dell'astronautica, elementi di elettronica applicata all'astronomia, nozioni di auto-costruzione delle ottiche e scelta del primo telescopio, di meteorologia, fisica, geologia, astrobiologia, elementi di chimica e di attualità astronomica. Durante gli incontri vengono fornite ai partecipanti dispense cartacee o digitali gratuite, che riassumono gli argomenti trattati e offrono spunti per l'approfondimento e studio personale. I corsi teorici si svolgono presso la sede sociale di S. Maria Maddalena (RO), che, essendo dotata di climatizzazione estate/inverno, lavagne, impianti di video-proiezione e filodiffusione HiFi, di una biblioteca scientifica, di un planetario e osservatorio astronomico privato e di un ampio parcheggio esterno, è sicuramente il posto ideale dove svolgere in tutta tranquillità e comodità il proprio ciclo di lezioni. La parte pratica al telescopio viene svolta generalmente nei mesi di settembre e ottobre e per i più audaci anche nei mesi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio. Il partecipante potrà così ripassare le nozioni teoriche maturate durante il corso, cimentandosi nell'osservazione diretta del cielo al telescopio, utilizzando strumentazione propria, oppure quella presente nell'osservatorio di Occhiobello (installato nel cortile della nostra sede). Anche l'osservatorio astronomico di Ostellato rimane a disposizione dei partecipanti per le sperimentazioni pratiche del corso e non è raro che al termine di quest'ultimo, vengano organizzate gite osservative esterne per raggiungere siti italiani molto favorevoli, da dove è possibile osservare il firmamento, senza il disturbo luminoso delle nostre città. Il planetario di Occhiobello affianca indispensabilmente il partecipante durante lo svolgimento del corso. Essendo uno strumento di spettacolo fondamentale, nettamente in grado di trasmettere in maniera chiara, divertente e veloce i principi della meccanica celeste e la capacità di orientarsi da soli tra le stelle e le costellazioni del firmamento, rappresenta senz'altro uno degli strumenti più utilizzati nella didattica del corso di astronomia.

Corso di astronomia avanzato: "La parola all'astronomo":

CorsoAvanzato1
tutti gli anni il team direttivo dell'associazione con l'insostituibile collaborazione del Dott. Giacomo Ramadori (socio del Gruppo Astrofili laureato in astronomia all'Università degli studi di Bologna), organizza il corso avanzato di astronomia. Questo importante appuntamento è riservato agli associati e al pubblico esterno, interessati ad approfondire maggiormente i concetti dell'astronomia, entrando così con profitto nel gergo tecnico della materia. La partecipazione all'evento è consigliata a un pubblico in possesso di un bagaglio minimo di conoscenza degli argomenti trattati o cheCorsoAvanzato3 comunque, abbia presenziato nel corso degli anni ad almeno un corso di astronomia di base. Durante le lezioni infatti, viene analizzata l'astronomia dal punto di vista fisico, entrando nel cuore della materia attraverso l'analisi dei concetti tematici che la caratterizzano. Nel corso degli incontri non mancano lezioni legate allo studio della radioastronomia, della fisica dell'evoluzione stellare, dell'astronomia IR (infrared), dell'astronomia nell'ultravioletto, X e gamma. Alcuni incontri inoltre, sono dedicati allo studio dei quasar, delle pulsar, dei buchi neri (stellari e supermassivi) e dell'astrobilogia, non disdegnando parentesi inerenti la ricerca di vita extraterrestre nell'Universo, nonché approcci legati alla teoria della relatività e alla ricerca dei pianeti extrasolari. Un appuntamento davvero unico nel suo genere da non perdere!

Corso di studio sistematico della volta celeste:

CorsoSistematico3
altra perla culturale della nostra associazione è rappresentata senz'altro dal corso di studio sistematico della volta celeste. Questo genere d'incontri, aperti ai soci e al pubblico esterno interessato, intendono fornire ai partecipanti tutte le nozioni pratiche per orientarsi da soli tra le costellazioni del firmamento CorsoSistematico2visibili in ogni periodo dell'anno e da qualunque punto della superficie terrestre. Attraverso apposite lezioni mirate al planetario astronomico, infatti, i presenti potranno studiare da vicino la mitologia di ciascuna costellazione, apprendendo la capacità di rinvenirle nel cielo, riconoscerle con facilità, analizzandole nella complessità della loro interezza. Non solo, al termine del corso i partecipanti sapranno riconoscere gran parte delle stelle costituenti, localizzando con facilità anche gran parte degli oggetti deepsky contenuti nelle costellazioni (nebulose, ammassi stellari, galassie, ecc). Il corso, inizialmente, fornisce ai presenti le basi di meccanica celeste, necessarie ad apprendere con facilità le comuni tecniche di localizzazione degli astri del cielo stellato.

Riunioni del venerdì e cene sociali:
Giovedi1Il Gruppo Astrofili Columbia si riunisce in sede a S. Maria Maddalena, tutti i venerdì sera dalle ore 21.45' in poi. Il clima rilassato e famigliare che caratterizza l'associazione è certamente la chiave del suo grande successo tra le persone. Durante le serate d'incontro infatti, gli associati hanno il libero accesso alle strutture principali della sede, come ad esempio la biblioteca scientifica (i libri presenti possono essere noleggiati gratuitamente), il planetario e l'osservatorio astronomico, nonché la strumentazione presente (telescopi, oculari, filtri, ecc). Le serate del venerdì inoltre, sono a disposizione dei presenti per approfondire le proprie conoscenze personali in ambito astronomico, far pratica con gli strumenti (privati o dell'associazione), vantando la presenza in loco del nostro preparato staff che sarà sempre pronto a fornir loro tutta l'assistenza che richiedono per crescere culturalmente con profitto all'interno dell'associazione, promuovendo così in toto la loro passione. Grazie ai sistemi di videoproiezione di cui è dotata la sede sociale inoltre, quasi tutte le serate d'incontro (soprattutto quelle autunnali e invernali), verranno dedicate a seminari, corsi e conferenze, che si terranno nell'ambito di un ambizioso progetto culturale nato nel 2009 e conosciuto nel nostro ambiente con il nome de:  "I venerdì della scienza". Tutti gli incontri, tenuti dal nostro staff, intendono fornire agli associati interessati, precise nozioni culturali che spaziano dall'astronomia teorica e pratica, alla geologia, alla geofisica, all'elettronica applicata all'astronomia, alla meteorologia, alla chimica, alla fisica, all'astrobiologia e alle scienze dell'evoluzione. Le riunioni del venerdì rappresentano soprattutto un luogo d'incontro, dove ognuno può socializzare con gli altri, condividere la propria passione per l'astronomia e passare alcune ore in compagnia, in completa spensieratezza.

Osservazioni astronomiche sociali:

Osservazioni2Osservazioni1In occasione di fenomeni astronomici particolari, per approfondire le conoscenze di chi si è appena avvicinato all'astronomia o solamente con lo scopo di ritrovarsi tutti insieme ad osservare il cielo stellato, il Gruppo Astrofili Columbia organizza serate osservative presso l'osservatorio di Occhiobello, presso l'osservatorio di Ostellato o presso i siti più adatti. Tra i siti osservativi Italiani, più gettonati dal nostro Gruppo, vanno sicuramente ricordati: Campigna (presso il passo della Calla - FO) mt 1500 s.l.m., Sass Pordoi (TN) mt 2900 s.l.m., Val Canali (TN) mt 1200 s.l.m., Passo dello Stelvio (BZ) mt 2700 s.l.m., Madonna di Campiglio (TN) presso il passo Carlo Magno mt 1700 s.l.m., presso il Monte Rota (mt.1600 s.l.m.) a Dobbiaco (BZ), presso il passo Fedaia (mt.2057) a Canazei (TN) e presso la Val di Stava (TN).

Cicli di conferenze in collaborazione con l'Università degli studi di Ferrara:
"I venerdì dell'Universo":

Tutti gli anni la nostra associazione in collaborazione con l'Università di Ferrara (Facoltà di Fisica), organizza il ciclo di conferenze astronomico - scientifiche, conosciuto meglio come "I venerdì dell'Universo". I relatori di queste conferenze sono studiosi e ricercatori scientifici Italiani, che nell'aula magna della facoltà di Fisica di Ferrara, illustrano le loro scoperte e i lori studi. Tutti gli anni partecipano a queste, i volti più noti della scienza Italiana. Le foto sopra riportate, illustrano momenti delle conferenze, in cui il nostro staff ed i nostri soci hanno potuto incontrare e conoscere i relatori. Nelle foto, i soci del nostro Gruppo con: Guido Caroselli, Piero Angela, Margherita Hack, Ten. Col. Garofano (RIS di Parma) e gli astronauti italiani: Umberto Guidoni e Paolo Nespoli.

Venerdi6Venerdi4

Venerdi1Venerdi3

CielOstellato: il meeting dedicato all'alta risoluzione:

CielOstellatoA partire dal 1996, la nostra associazione organizza presso l'agritur "Valli di Ostellato", il meeting astrofili di fama nazionale, conosciuto meglio come CielOstellato. Arrivato ormai alla sua XII edizione, si è rilevato in assoluto il meeting nazionale dedicato all'alta risoluzione. Le masse d'aria spesso stagnanti che interessano la nostra provincia, rendono infatti, l'atmosfera ideale per le osservazioni planetarie e per le riprese digitali tramite le tecniche webcam o CCD. Accanto al nostro telescopio sociale, infatti, si trova un'area opportunamente allestita per lo stazionamento degli strumenti astronomici e tutti gli anni, numerosi appassionati provenienti da tutta Italia, si ritrovano proprio qui per osservare e condividere esperienze. L'osservatorio astronomico durante il meeting è aperto gratuitamente al pubblico e ai partecipanti. Durante le giornate della manifestazione, è possibile assistere (nella saletta attrezzata) alle conferenze di astronomia tenute dagli astrofili partecipanti, oppure dal nostro consiglio direttivo e dai nostri soci. Durante il giorno, inoltre, i più noti e rinomati rivenditori di materiale astronomico, saranno presenti in loco, allestendo un vero e proprio mercatino astronomico.

SedeSociale

GreenLightStato attuale:
aperta ai soci e al pubblico interessato, tutti i venerdì sera dalle ore 21.30.

Coordinate GPS:
Latitudine: +44° 53' 41.42"N - Longitudine: +11° 37' 33.82"E

La sede del Gruppo Astrofili Columbia si trova a Santa Maria Maddalena (RO) in via Baccanazza n°13. E' stata allestita dal nostro staff nei locali di una ex scuola elementare, concessa a noi e a un'altra associazione no-profit dal Comune di Occhiobello (RO) per un utilizzo gratuito a scopo scientifico e culturale. Ristrutturata recentemente dal nostro staff che l'ha resa innovativa, giovanile, accogliente e adatta alle esigenze di studio e di incontro dell'associazione, è stata suddivisa in due parti principali: la sala riunioni e proiezioni e il planetario di Occhiobello. E' dotata di un ampio parcheggio esterno per le auto, nonché di un ampio prato verde, dove è possibile collocare gli strumenti astronomici, per le osservazioni del cielo stallato al telescopio. Il Gruppo Astrofili Columbia si riunisce in sede tutti i venerdì sera dalle ore 21.30. Alle riunioni possono partecipare sia gli associati che le persone esterne all'associazione interessate alle attività, quest'ultime però, solo nelle serate a loro programmate.

S1S2

Presso la sede di S. Maria Maddalena l'associazione organizza corsi di astronomia teorici e pratici per ogni livello di conoscenza, corsi di uso del telescopio, corsi di fotografia e di ripresa astronomica tramite apparati elettronici di ultima generazione, conferenze al planetario e all'osservatorio astronomico per il pubblico e per le scuole di ogni ordine e grado, corsi e seminari scientifici applicati all'astronomia e alle scienze a questa affini. La sede sociale del Gruppo Astrofili Columbia è dotata d'impianto di climatizzazione estate/inverno, riscaldamento invernale, di apparati audio e video e di rete ethernet per il controllo remoto dell'osservatorio astronomico e della sicurezza interna.

S3S4

Trovano posto, inoltre, gli archivi storici e la biblioteca scientifica con numerosi testi a carattere astronomico scientifico. La sede sociale ospita anche il planetario astronomico di Occhiobello (il cinema delle stelle) uno strumento di spettacolo e di fondamentale importanza per la didattica teorica del cielo stellato. Infine, nel cortile adiacente la struttura, è stato recentemente allestito anche l'osservatorio astronomico di Occhiobello, che ospita all'interno di una performante cupola avente diametro di ben tre metri, un telescopio catadiottrico Schmidt-Cassegrain Meade LX200, con obiettivo dalla generosa apertura di ben 10 pollici (circa 254 mm). Questo strumento (comandabile da remoto in modo computerizzato e prettamente automatizzato) completa il centro astronomico locale del Gruppo Astrofili Columbia.

  • Per informazioni più dettagliate sugli orari e le date d'apertura al pubblico del planetario e dell'osservatorio astronomico di Occhiobello clicca qui.
  • Per sapere dove si trovano queste strutture, invece, clicca qui.

Un ringraziamento di cuore per aver contribuito al restauro di quest'importantissima struttura di divulgazione scientifica, va ai soci: Daniele Nasci, Roberto Bindini, Martino Artioli, Patrizia Marchiorri, Dario Tebaldi, Riccardo Zoccante, Martino Succi, Michele e Sandra Bonadiman, Giacomo Ramadori, Daniele Vergnani, Federico Crepladi, Davide Andreani, Matteo Negri e Alessandro Farinelli.

Per ogni informazione:

Prof. Giovanni Santarato 348/3021576 
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

DoveSiamo

Le strutture sociali del Gruppo Astrofili Columbia sono quattro: la sede sociale, il planetario e l'osservatorio astronomico di Occhiobello sono ospitati nello stesso edificio, in via Baccanazza n.13 a S. Maria Maddalena (RO), mentre l'osservatorio astronomico "P.Natali" si trova in via Argine Mezzano n°1 ad Ostellato presso l'agriturismo "Valli di Ostellato".

Raggiungerci in sede, all'osservatorio e al planetario di Occhiobello:

Per raggiungerci da Ferrara consigliamo di percorrere la S.S. n°16 in direzione Rovigo. Dopo aver attraversato il ponte sul fiume Po e aver lasciato alle spalle il paese di Pontelagoscuro, continuare a percorrere la statale sino ad arrivare a S. Maria Maddalena, in corrispondenza del semaforo con Via Eridania. A quest’ultimo continuare ad andare diritto seguendo le indicazioni per Rovigo. Passare quindi il sottopassaggio ferroviario e continuare ad andare diritto per altri 500 mt circa. Dopo aver sorpassato il punto di ristoro "Dorino", girate alla prima a destra (Via Baccanazza). Seguite lo stradello per circa 350 mt e ci troverete sulla destra al numero civico 13.

Coordinate GPS della sede:
latitudine: +44° 53' 41.42"N, longitudine: +11° 37' 33.82"E

DoveSiamoOcchiobello

Raggiungerci all'osservatorio astronomico di Ostellato:

Il nostro osservatorio è situato all'interno dell'oasi agrituristica locale "Valli di Ostellato" in Via Argine Mezzano n°1 ad Ostellato, un piccolo paese del basso ferrarese.

Coordinate GPS dell'agriturismo:
latitudine: +44° 44' 35.40"N, longitudine: +11° 57' 59.61"E

Coordinate GPS dell'osservatorio:
latitudine: +44° 44' 35.22"N, longitudine: +11° 58' 11.56"E

DoveSiamoOstellato

Per raggiungerlo si possono scegliere diversi itinerari, uno per ogni direzione di provenienza. Da Ferrara: prendere la superstrada Ferrara-mare in prossimità del casello autostradale A13 Ferrara Sud (direzione Portogaribaldi) e imboccare l'uscita Ostellato. Da SS 309 Romea (da Chioggia): in prossimità dell'Abbazia di Pomposa deviare per Codigoro e seguire le indicazioni passando per Massa Fiscaglia, Migliaro, Migliarino, Ostellato. Da SS 309 Romea (da Ravenna): prendere la superstrada Ferrara-mare in prossimità di Portogaribaldi (direzione Ferrara) e imboccare l'uscita Ostellato. Da Adria: proseguire in direzione Codigoro e seguire le indicazioni passando per Massa Fiscaglia, Migliaro, Migliarino, Ostellato. Da Ravenna (Alfonsine): proseguire in direzione Argenta, deviare per Portomaggiore e seguire le indicazioni per Ostellato. Ad Ostellato seguire le indicazioni "Valli di Ostellato" - Azienda Agrituristica.

PlanetarioOcchiobello4

PlanetarioOcchiobello6

OsservatorioOstellato1

OsservatorioOcchiobello1

facebook like logo

Resta sempre aggiornato sui nostri appuntamenti! Chiedici l'amicizia su Facebook! Notizie spaziali tutti i giorni!

CinquePerMille

LogoFacebookPlanetario

Resta sempre aggiornato sulle attività del planetario: metti mi piace alla pagina della struttura!

Astronauticon

Astronautinews

Tutte le notizie dallo spazio in tempo reale!

Newsletter Gruppo: