LogoComeFunzionaUniversoB

Scopo dell'incontro:
ds-max-icondopo il grande successo dei corsi di astronomia di base e di studio sistematico della volta celeste effettuati nella nostra struttura nel corso degli anni, l’associazione desidera offrire a tutti gli iscritti, ma anche alle persone esterne interessate all'evento, un’occasione unica per approfondire ulteriormente i temi più importanti dell’astronomia moderna. Grazie alla squisita disponibilità del Dott. Giacomo Ramadori, socio della nostra associazione, laureato in astronomia presso l’Università di Bologna e disponibile a proporsi come docente per gli incontri programmati, ecco alcuni interessantissimi seminari che si svolgeranno il venerdì sera, tra gennaio e febbraio presso la nostra sede sociale di S. Maria Maddalena...
 
A chi è dedicato:
chemistry-classgli incontri sono riservati sia agli associati in regola con la propria iscrizione al Gruppo Astrofili per l’anno corrente, sia al pubblico esterno. Il costo del corso per i non soci è di € 50,00 complessivi, intesi come € 40,00 per la quota d'iscrizione all'associazione per anni uno senza alcun obbligo di rinnovo per gli anni successivi, più €10,00 per la quota d'iscrizione al corso. Tutte le informazioni per l'adesione all'associazione sono disponibili a questo link. Il livello "avanzato" dei concetti ponderati nel corso delle lezioni, richiede per la comprensione un minimo di conoscenza della materia astronomica. Chi ha effettuato negli anni almeno un corso di base o chi frequenta regolarmente le serate de: “I venerdì della scienza”, non dovrebbe avere alcuna difficoltà nell’apprendimento dei concetti maturati durante gli incontri.
 
Partecipazione:
Notepadal corso sono ammessi un massimo di 30 partecipanti. Per presenziare agli incontri è obbligatoria la prenotazione anticipata del proprio posto a sedere. Questa deve essere comunicata entro e non oltre giovedì 16 gennaio 2020 ai nostri organizzatori. Per riservare il vostro posto a sedere, scrivete un'email all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
 
Programma degli incontri:
 
1° Incontro: venerdì 17 gennaio 2020 – Ore: 21:30'
Higgs“Meccanica quantistica e relatività. Un nuovo approccio all'astronomia osservativa”
Un'interessante lezione che ci guiderà a riprendere i concetti più importanti di meccanica quantistica e di relatività per poter comprendere l'approccio nuovo dato all'osservazione astronomica. Durante la lezione verranno trattati i seguenti argomenti: introduzione, limiti della teoria classica, relatività ristretta, relatività generale. Limiti della teoria, sviluppi possibili per una teoria della gravitazione quantistica e multiverso.
 
2° Incontro: venerdì 24 gennaio 2020 – Ore: 21:30'
Radioastronomia“Astronomia delle onde elettromagnetiche”
Durante la lezione verranno analizzati i concetti di osservazione astronomica nelle onde elettromagnetiche. Si partirà dall'analisi dei corpi celesti nelle onde radio, poi nella luce visibile, negli infrarossi, negli ultravioletti, sino ai raggi X e Gamma. Verranno analizzati i concetti di radioemissione, le radiosorgenti e le strumentazioni in dotazione agli astronomi per lo studio delle energie elettromagnetiche. La lezione sarà orientata con maggiore attenzione sui processi d'emessione e agli ultimi risultati osservativi.
3° Incontro: venerdì 07 febbraio 2020 – Ore: 21:30'
AstroParticellare“Astronomia particellare: raggi cosmici e neutrini ”
Durante la lezione verranno trattati i seguenti argomenti: introduzione, cenni storici, radiazione cosmica, neutrini, principi di emissione, sorgenti particolari (supernove, Big Bang, ecc), strumentazione in dotazione agli astronomi e ai fisici, per lo studio dell’astronomia particellare.
 
4° Incontro: venerdì 14 febbraio 2020 – Ore: 21:30'
AstroParticellare“Astronomia gravitazionale”
Rappresenta la nuova frontiera per lo studio e la comprensione dell'Universo e dello spazio tempo. A che punto sta la ricerca sulle onde gravitazionali? Scopriamolo nel corso di questo interessante e ultimo incontro.
 
Attenzione! I programmi possono subire variazioni improvvise. Raccomandiamo di verificare periodicamente le date degli appuntamenti, consultando il nostro sito web, oppure contattandoci direttamente per email o telefonicamente.

LogoVenerdìDellaScienza

Ritornano i consueti appuntamenti con la scienza del venerdì sera, che dopo il grande successo delle edizioni precedenti, manifestate da una corposa affluenza vuole continuare a fornire agli iscritti e alla cittadinanza interessata, tutte le nozioni culturali e scientifiche, per apprendere al meglio la nostra appassionante materia. Anche nei mesi di giugno e luglio quindi, proseguiranno le conferenze settimanali che potranno essere accompagnate anche da interessanti ed esclusive lezioni al planetario ... leggi tutto, clicca qui!

LogoOcchiSuGiove

La sera di venerdì 28 giugno in concomitanza con l'apertura mensile del planetario comunale, la nostra associazione partecipa alla manifestazione astronomica nazionale "Occhi su Giove", con un appuntamento rivolto ai propri associati e al pubblico in generale. L'appuntamento è presso l'osservatorio astronomico di Occhiobello che, installato nel cortile della nostra sede sociale di S. Maria Maddalena, aprirà a partire dalle ore 21.30 con un turn over di osservazioni al telescopio del pianeta gassoso gigante. Il re del sistema solare in quelle sere si staglierà nella costellazione dello scorpione, transitando al limite della vastità stellare del centro galattico. Sarà pertanto un'ottima occasione per osservare il pianeta con il suo corteo di lune e molti oggetti del cielo profondo, quali nebulose, ammassi stellari e galassie. La partecipazione all'evento è libera. Vi aspettiamo numerosi!

LogoCorsoAstronomia

Da venerdì 1° marzo a venerdì 5 aprile 2019
Iscrizioni aperte: ultimi posti disponibili

Quota di partecipazione:

  • Soci dell'associazione: € 20,00
  • Non soci: € 60,00 comprensivi di quota corso € 20,00 più quota iscrizione all'associazione per la durata di un anno €40,00 (senza alcun obbligo di rinnovo per gli anni successivi)

LavagnaDopo il grande successo delle edizioni tenute negli scorsi anni, eccoci a replicare il corso di astronomia di base. Lo scopo di questa iniziativa è quello di avvicinare le persone a questa bellissima e affascinante materia scientifica. training (2)Come ogni anno il corso si terrà presso la sede di S. Maria Maddalena (RO), in Via Baccanazza n.13. Ristrutturata recentemente, è in grado di offrire ai partecipanti un luogo di studio e d'incontro, innovativo, giovanile e accogliente. La sede del Gruppo Astrofili Columbia ospita anche il planetario e l'osservatorio astronomico, strumenti fondamentali per lo studio dell'astronomia, che anche quest'anno saranno a disposizione dei partecipanti del corso per approfondire i concetti affrontati durante le lezioni teoriche. La sede del Gruppo Astrofili Columbia è dotata, inoltre, di un ampio parcheggio per le auto, nonché di un ampio prato verde, dove sarà possibile collocare gli strumenti astronomici per le osservazioni pratiche del cielo stallato al telescopio.

TelescopioLe lezioni di astronomia sono adatte ad ogni livello di preparazione (si parte da zero) e per favorire anche coloro che abitano più lontano, abbiamo scelto il venerdì come giorno di ritrovo. L'orario di inizio è alle ore 21:30. La durata di ciascuna lezione è di circa 1 ora e 30 minuti. Le lezioni come gli altri anni si svolgeranno a numero chiuso con un massimo di 30 partecipanti. La presenza ai corsi è obbligatoria solo la prima sera, per consentire al nostro staff d'effettuare la registrazione effettiva dei partecipanti. La frequenza al corso è però consigliata dato che ogni incontro fornisce una preparazione adeguata ai concetti che seguiranno negli incontri successivi. 

StatisticsPer iscriversi al corso è necessario scaricare dalla sezione download di questo sito gli appositi moduli di richiesta, compilarli in ogni sua parte e presentarli al nostro staff, insieme alla quota d'iscrizione, durante le serate di riunione del venerdì e comunque, entro e non oltre il giorno 28 febbraio 2019LA SERA DELL'INIZIO DELLE LEZIONI NON SARANNO AMMESSI QUEI PARTECIPANTI, IL CUI NOME NON RISULTA TRA I REGOLARMENTE PRENOTATI. Al termine del corso sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza, utilizzabile per tutti gli scopi previsti dalla legge.

Quota di partecipazione:

User1La quota di partecipazione è di € 20,00 per i soci del Gruppo Astrofili Columbia e € 60,00 (suddivisi in 40,00 € per l'iscrizione obbligatoria all'associazione + 20,00 € per il corso) per i non soci. Essa comprende: le lezioni teoriche, quelle teorico/pratiche al telescopio e al planetario, la cancelleria per il corso (penna e blocco notes), le dispense su supporto elettronico di ciascuna lezione teorica fornite al termine del corso e la tessera sociale della durata di un anno (che concederà al suo possessore tutti i benefici previsti dal nostro statuto associativo).
AstronomyL'iscrizione all'associazione per anni uno non comporta obbligo di rinnovo per gli anni successivi. Ogni informazione riguardo il tesseramento è disponibile nella sezione associarsi. Tutti i temi saranno trattati dal nostro staff. Le lezioni inizieranno il giorno venerdì 1° marzo e termineranno il giorno venerdì 5 aprile, con un totale di cinque incontri. Le lezioni sono adatte ad ogni livello di preparazione e non necessitano di una conoscenza minima di base della materia. Il planetario astronomico della sede, con il nuovo e performante proiettore digitale, sarà a disposizione gratuitamente dei partecipanti, nella serata di venerdì 5 aprile 2019, al fine di prestare in maniera pratica e divertente, il contributo necessario all'apprendimento dei concetti teorici maturati durante il corso. L'osservatorio astronomico invece, resterà a disposizione al termine di ogni incontro per le osservazioni guidate delle meraviglie dello spazio cosmico (in caso di maltempo le lezioni pratiche saranno spostate ad oltranza).

Precisazione importante:

money bagRiteniamo importante precisare che i corsi di astronomia organizzati dal Gruppo Astrofili Columbia non sono da intendersi come manifestazioni commerciali. Essi sono il frutto di una spontanea e laboriosa organizzazione dei soci dell'associazione, non hanno fine di lucro e l'organizzazione non raccoglie denaro a scopi differenti della mera copertura delle spese d'organizzazione e gestione interna dell'attività. Eventuali surplus saranno utilizzati per la copertura delle spese di mantenimento dell'associazione nel suo insieme (organizzazione dei corsi di astronomia, manutenzione del planetario , mantenimento generale della sede e degli osservatori astronomici, spese per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva, acquisto di libri di testo per l'associazione, strumentazione astronomica, ecc). Il nostro staff, quindi, non riceve compenso alcuno, né rimborso spese, ma opera ai fini dell'associazione come volontariato.

Programma dettagliato delle lezioni

  • Venerdì 1° marzo 2019 - Ore 21:30'Astronomia 1
    Le distanze dell'Universo e la meccanica celeste 

    Docente: Ing. Rosario Russo
    Struttura utilizzata: sede sociale
  • Venerdì 8 marzo 2019 - Ore 21:30'Astronomia 2
    L'evoluzione stellare e il sistema solare

    Docente: Prof. Giovanni Santarato 

    Struttura utilizzata: sede sociale
  • Venerdì 15 marzo 2019 - Ore 21:30'Astronomia 3
    Le galassie, le nebulose e gli ammassi stellari

    Docente: Davide Andreani 

    Struttura utilizzata: sede sociale
  • Venerdì 22 marzo 2019 - Ore 21:30'Lezione pratica al planetario
    Orientarsi nel cielo stellato. Le costellazioni e gli oggetti del profondo cielo 

    Docente: Matteo Negri 

    Struttura utilizzata: planetario astronomico di Occhiobello
  • Venerdì 5 aprile 2019 - Ore 21:30'Lezione teorico pratica al telescopio
    Scegliere e utilizzare su campo il telescopio astronomico

    Docente: Ing. Roberto Bindini 

    Struttura utilizzata: cortile e osservatorio astronomico di Occhiobello (in caso di maltempo la serata sarà spostata ad oltranza al venerdì successivo). 

Per ogni informazione (tutti i giorni dopo le 18:30'):

Matteo Negri 328/1547402 
Davide Andreani
 
349/2264780 
Prof. Giovanni Santarato
 348/3021576

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

... e se siete abbastanza audaci e volete continuare la vostra formazione entrando nello specifico della divulgazione scientifica, una volta terminato il corso di astronomia di base potete iscrivervi al:

LogoCorsoPlanetaristiIl Gruppo Astrofili Columbia sin dal lontano 2003 gestisce il planetario Comunale di Occhiobello. La spettacolarità dello strumento unita all'impareggiabile capacità divulgativa, del riuscire a passare anche al pubblico profano, i difficili concetti dell'astronomia, lo hanno reso senza ombra di dubbio un valido alleato della scienza teorica. Per restare al passo coi tempi e riuscire a soddisfare le sempre più numerose rischieste di parteciapazione da parte del pubblico e delle scuole, il nostro staff per l'anno 2018 ha intenzione di estendere il proprio organico. Per fare questo però servono all'associazione nuovi operatori alla console, nuovi operatori di supporto e nuovi divulgatori scientifici. Dato che la preparazione in materia del nostro staff è senza ombra di dubbio molto buona, si è deciso di intraprendere in merito, dal mese di maggio, un nuovo corso formativo. Gli aspiranti planetaristi riceveranno nell'ambito di apposite lezioni, tutte le nozioni necessarie per svolgere il proprio ruolo in modo completamente autonomo e integrante al planetario dell'associazione. Saranno fornite tutte le conoscenze necessarie per operare alla console di controllo del planetario digitale (utilizzando il software Stellarium Skydome Control), nonché quelle per eseguire lezioni divulgative specifiche sui temi più importanti dell'astronomia teorica. Il corso sarà tenuto dal nostro preparato staff presso la sede sociale del Gruppo Astrofili Columbia che ospita al suo interno anche il Planetario Comunale di Occhiobello. Le lezioni comporteranno incontri teorici e pratici e si svolgeranno in serate diverse da quelle di normale apertura della sede al pubblico e ai soci. Al termine degli incontri formativi, gli aspiranti planetaristi proseguiranno il loro addestramento durante le serate di apertura pubblica al planetario, durante le quali verranno affiancati passo per passo dal nostro staff in ogni loro operazione, questo, sino a che non avranno raggiunto la necessaria preparazione per operare in modo completamente autonomo, sia individualmente che nell'inserimento in squadra. Terminata la formazione necessaria e il periodo di affiancamento, sarà fornito a tutti i partecipanti un attestato utilizzabile per tutti gli scopi previsti dalla legge. Per partecipare al corso è necessario aver portecipato con costanza al corso di astronomia di base, che si svolgerà sempre presso la nostra sede dal 1° marzo al 5 aprile 2019. Quindi concludendo:

siamo alla ricerca di persone motivate e determinate! Non esitate a partecipare! La divulgazione scientifica ha bisogno di voi!

Per informazioni più dettagliate non esitate a contattarci ai seguenti recapiti:

  • Matteo Negri 328/1547402
  • Davide Andreani 349/2264780
  • Prof. Giovanni Santarato 348/3021576
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

OcchiSuSaturno

Nelle serate del 22 e 23 giugno la nostra associazione partecipa alla manifestazione astronomica nazionale "Occhi su Saturno" (www.occhisusaturno.it), con due appuntamenti diversi rivolti ai propri associati e al pubblico. La sera di venerdì 22 l'appuntamento è presso l'osservatorio astronomico di Occhiobello che, installato nel cortile della nostra sede sociale di S. Maria Maddalena, aprirà partire dalle 21.30 con un turn over di osservazioni al telescopio del pianeta inanellato. La sera successiva, sabato 23, saremo invece ad Ostellato, presso il nostro osservatorio sito in via Argine Mezzano 1 (agritur "Le Vallette" di Ostellato). Il pianeta degli anelli in quelle sere si staglierà nella costellazione del sagittario, transitando sulla vastità stellare del centro galattico. Sarà pertanto un'ottima occasione per osservare il pianeta con il suo corteo di lune e molti oggetti del cielo profondo, quali nebulose, ammassi stellari e galassie. La partecipazione all'evento è libera. Vi aspettiamo numerosi!

LogoStelleCadenti

LA NOTTE DELLE STELLE CADENTI:
OSSERVIAMO INSIEME LE PERSEIDI

Le sere di mercoledì 12 agosto e giovedì 13 agosto 2020 dalle ore 21:30' la nostra associazione metterà a disposizione del pubblico interessato la propria strumentazione astronomica per osservare il fascio meteorico delle Perseidi, meglio conosciute come "Lacrime di S. Lorenzo". Originate dallo scontro cosmico del nostro pianeta con le particelle rilasciate nello spazio dal passaggio della cometa a corto periodo "Swift-Tuttle", lo spettacolo, anche quest'anno, sarà garantito. Potrete trovare i nostri esperti con i loro telescopi in due distinti eventi che si terranno presso le nostre strutture astronomiche principali. Mercoledì 12 agosto saremo presenti all'osservatorio astronomico di Ostellato, mentre giovedì 13 le osservazioni si sposteranno al nostro osservatorio astronomico di Occhiobello. Per prevenire assembramenti di persone in era Covid-19, in accordo con le autorità principali, abbiamo stabilito un numero massimo di partecipanti a entrambi gli eventi, che potranno presenziare alle osservazioni rispettando tutte le regole stabilite dal Governo e dal Servizio Sanitario Nazionale, in merito al distanziamento sociale e alle comuni norme igieniche obbligatorie, quali: disinfezione obbligatoria delle mani e uso promiscuo della mascherina chirurgica. La partecipazione all'evento è consentita a un numero massimo di 25 persone che saranno suddivise in turni di osservazione da 45 minuti. La segnalazione del propria presenza è obbligatoria e per le partecipazioni destinate all'evento che si svolgerà in Veneto, sarà conservata nel regolamentare registro delle presenze per 30 giorni. Per partecipare agli eventi, bisognerà obbligatoriamente contattare i seguenti recapiti: Giovanni Santarato 348/3021576, Roberto Bindini 349/6200257, Matteo Negri 328/1547402 (solo dopo le 18:30') e Davide Andreani 349/2264780 (solo dopo le 18:30'). Le persone che non avranno adempiuto a segnalare la propria presenza non saranno ammesse alle osservazioni astronomiche. Vi aspettiamo!

PlanetarioOcchiobello4

PlanetarioOcchiobello6

OsservatorioOstellato1

OsservatorioOcchiobello1

facebook like logo

Resta sempre aggiornato sui nostri appuntamenti! Chiedici l'amicizia su Facebook! Notizie spaziali tutti i giorni!

CinquePerMille

LogoFacebookPlanetario

Resta sempre aggiornato sulle attività del planetario: metti mi piace alla pagina della struttura!

Astronauticon

Astronautinews

Tutte le notizie dallo spazio in tempo reale!

Newsletter Gruppo: