Da venerdì 1° marzo a venerdì 5 aprile 2019
Iscrizioni aperte: ultimi posti disponibili
Quota di partecipazione:
- Soci dell'associazione: € 20,00
- Non soci: € 60,00 comprensivi di quota corso € 20,00 più quota iscrizione all'associazione per la durata di un anno €40,00 (senza alcun obbligo di rinnovo per gli anni successivi)
Dopo il grande successo delle edizioni tenute negli scorsi anni, eccoci a replicare il corso di astronomia di base. Lo scopo di questa iniziativa è quello di avvicinare le persone a questa bellissima e affascinante materia scientifica.
Come ogni anno il corso si terrà presso la sede di S. Maria Maddalena (RO), in Via Baccanazza n.13. Ristrutturata recentemente, è in grado di offrire ai partecipanti un luogo di studio e d'incontro, innovativo, giovanile e accogliente. La sede del Gruppo Astrofili Columbia ospita anche il planetario e l'osservatorio astronomico, strumenti fondamentali per lo studio dell'astronomia, che anche quest'anno saranno a disposizione dei partecipanti del corso per approfondire i concetti affrontati durante le lezioni teoriche. La sede del Gruppo Astrofili Columbia è dotata, inoltre, di un ampio parcheggio per le auto, nonché di un ampio prato verde, dove sarà possibile collocare gli strumenti astronomici per le osservazioni pratiche del cielo stallato al telescopio.
Le lezioni di astronomia sono adatte ad ogni livello di preparazione (si parte da zero) e per favorire anche coloro che abitano più lontano, abbiamo scelto il venerdì come giorno di ritrovo. L'orario di inizio è alle ore 21:30. La durata di ciascuna lezione è di circa 1 ora e 30 minuti. Le lezioni come gli altri anni si svolgeranno a numero chiuso con un massimo di 30 partecipanti. La presenza ai corsi è obbligatoria solo la prima sera, per consentire al nostro staff d'effettuare la registrazione effettiva dei partecipanti. La frequenza al corso è però consigliata dato che ogni incontro fornisce una preparazione adeguata ai concetti che seguiranno negli incontri successivi.
Per iscriversi al corso è necessario scaricare dalla sezione download di questo sito gli appositi moduli di richiesta, compilarli in ogni sua parte e presentarli al nostro staff, insieme alla quota d'iscrizione, durante le serate di riunione del venerdì e comunque, entro e non oltre il giorno 28 febbraio 2019. LA SERA DELL'INIZIO DELLE LEZIONI NON SARANNO AMMESSI QUEI PARTECIPANTI, IL CUI NOME NON RISULTA TRA I REGOLARMENTE PRENOTATI. Al termine del corso sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza, utilizzabile per tutti gli scopi previsti dalla legge.
Quota di partecipazione:
La quota di partecipazione è di € 20,00 per i soci del Gruppo Astrofili Columbia e € 60,00 (suddivisi in 40,00 € per l'iscrizione obbligatoria all'associazione + 20,00 € per il corso) per i non soci. Essa comprende: le lezioni teoriche, quelle teorico/pratiche al telescopio e al planetario, la cancelleria per il corso (penna e blocco notes), le dispense su supporto elettronico di ciascuna lezione teorica fornite al termine del corso e la tessera sociale della durata di un anno (che concederà al suo possessore tutti i benefici previsti dal nostro statuto associativo).
L'iscrizione all'associazione per anni uno non comporta obbligo di rinnovo per gli anni successivi. Ogni informazione riguardo il tesseramento è disponibile nella sezione associarsi. Tutti i temi saranno trattati dal nostro staff. Le lezioni inizieranno il giorno venerdì 1° marzo e termineranno il giorno venerdì 5 aprile, con un totale di cinque incontri. Le lezioni sono adatte ad ogni livello di preparazione e non necessitano di una conoscenza minima di base della materia. Il planetario astronomico della sede, con il nuovo e performante proiettore digitale, sarà a disposizione gratuitamente dei partecipanti, nella serata di venerdì 5 aprile 2019, al fine di prestare in maniera pratica e divertente, il contributo necessario all'apprendimento dei concetti teorici maturati durante il corso. L'osservatorio astronomico invece, resterà a disposizione al termine di ogni incontro per le osservazioni guidate delle meraviglie dello spazio cosmico (in caso di maltempo le lezioni pratiche saranno spostate ad oltranza).
Precisazione importante:
Riteniamo importante precisare che i corsi di astronomia organizzati dal Gruppo Astrofili Columbia non sono da intendersi come manifestazioni commerciali. Essi sono il frutto di una spontanea e laboriosa organizzazione dei soci dell'associazione, non hanno fine di lucro e l'organizzazione non raccoglie denaro a scopi differenti della mera copertura delle spese d'organizzazione e gestione interna dell'attività. Eventuali surplus saranno utilizzati per la copertura delle spese di mantenimento dell'associazione nel suo insieme (organizzazione dei corsi di astronomia, manutenzione del planetario , mantenimento generale della sede e degli osservatori astronomici, spese per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva, acquisto di libri di testo per l'associazione, strumentazione astronomica, ecc). Il nostro staff, quindi, non riceve compenso alcuno, né rimborso spese, ma opera ai fini dell'associazione come volontariato.
Programma dettagliato delle lezioni
- Venerdì 1° marzo 2019 - Ore 21:30' - Astronomia 1
Le distanze dell'Universo e la meccanica celeste
Docente: Ing. Rosario Russo
Struttura utilizzata: sede sociale - Venerdì 8 marzo 2019 - Ore 21:30' - Astronomia 2
L'evoluzione stellare e il sistema solare
Docente: Prof. Giovanni Santarato
Struttura utilizzata: sede sociale - Venerdì 15 marzo 2019 - Ore 21:30' - Astronomia 3
Le galassie, le nebulose e gli ammassi stellari
Docente: Davide Andreani
Struttura utilizzata: sede sociale - Venerdì 22 marzo 2019 - Ore 21:30' - Lezione pratica al planetario
Orientarsi nel cielo stellato. Le costellazioni e gli oggetti del profondo cielo
Docente: Matteo Negri
Struttura utilizzata: planetario astronomico di Occhiobello - Venerdì 5 aprile 2019 - Ore 21:30' - Lezione teorico pratica al telescopio
Scegliere e utilizzare su campo il telescopio astronomico
Docente: Ing. Roberto Bindini
Struttura utilizzata: cortile e osservatorio astronomico di Occhiobello (in caso di maltempo la serata sarà spostata ad oltranza al venerdì successivo).
Per ogni informazione (tutti i giorni dopo le 18:30'):
Matteo Negri 328/1547402
Davide Andreani 349/2264780
Prof. Giovanni Santarato 348/3021576
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
... e se siete abbastanza audaci e volete continuare la vostra formazione entrando nello specifico della divulgazione scientifica, una volta terminato il corso di astronomia di base potete iscrivervi al:
Il Gruppo Astrofili Columbia sin dal lontano 2003 gestisce il planetario Comunale di Occhiobello. La spettacolarità dello strumento unita all'impareggiabile capacità divulgativa, del riuscire a passare anche al pubblico profano, i difficili concetti dell'astronomia, lo hanno reso senza ombra di dubbio un valido alleato della scienza teorica. Per restare al passo coi tempi e riuscire a soddisfare le sempre più numerose rischieste di parteciapazione da parte del pubblico e delle scuole, il nostro staff per l'anno 2018 ha intenzione di estendere il proprio organico. Per fare questo però servono all'associazione nuovi operatori alla console, nuovi operatori di supporto e nuovi divulgatori scientifici. Dato che la preparazione in materia del nostro staff è senza ombra di dubbio molto buona, si è deciso di intraprendere in merito, dal mese di maggio, un nuovo corso formativo. Gli aspiranti planetaristi riceveranno nell'ambito di apposite lezioni, tutte le nozioni necessarie per svolgere il proprio ruolo in modo completamente autonomo e integrante al planetario dell'associazione. Saranno fornite tutte le conoscenze necessarie per operare alla console di controllo del planetario digitale (utilizzando il software Stellarium Skydome Control), nonché quelle per eseguire lezioni divulgative specifiche sui temi più importanti dell'astronomia teorica. Il corso sarà tenuto dal nostro preparato staff presso la sede sociale del Gruppo Astrofili Columbia che ospita al suo interno anche il Planetario Comunale di Occhiobello. Le lezioni comporteranno incontri teorici e pratici e si svolgeranno in serate diverse da quelle di normale apertura della sede al pubblico e ai soci. Al termine degli incontri formativi, gli aspiranti planetaristi proseguiranno il loro addestramento durante le serate di apertura pubblica al planetario, durante le quali verranno affiancati passo per passo dal nostro staff in ogni loro operazione, questo, sino a che non avranno raggiunto la necessaria preparazione per operare in modo completamente autonomo, sia individualmente che nell'inserimento in squadra. Terminata la formazione necessaria e il periodo di affiancamento, sarà fornito a tutti i partecipanti un attestato utilizzabile per tutti gli scopi previsti dalla legge. Per partecipare al corso è necessario aver portecipato con costanza al corso di astronomia di base, che si svolgerà sempre presso la nostra sede dal 1° marzo al 5 aprile 2019. Quindi concludendo:
siamo alla ricerca di persone motivate e determinate! Non esitate a partecipare! La divulgazione scientifica ha bisogno di voi!
Per informazioni più dettagliate non esitate a contattarci ai seguenti recapiti:
- Matteo Negri 328/1547402
- Davide Andreani 349/2264780
- Prof. Giovanni Santarato 348/3021576
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LA NOTTE DELLE STELLE CADENTI:
OSSERVIAMO INSIEME LE PERSEIDI
Le sere di mercoledì 12 agosto e giovedì 13 agosto 2020 dalle ore 21:30' la nostra associazione metterà a disposizione del pubblico interessato la propria strumentazione astronomica per osservare il fascio meteorico delle Perseidi, meglio conosciute come "Lacrime di S. Lorenzo". Originate dallo scontro cosmico del nostro pianeta con le particelle rilasciate nello spazio dal passaggio della cometa a corto periodo "Swift-Tuttle", lo spettacolo, anche quest'anno, sarà garantito. Potrete trovare i nostri esperti con i loro telescopi in due distinti eventi che si terranno presso le nostre strutture astronomiche principali. Mercoledì 12 agosto saremo presenti all'osservatorio astronomico di Ostellato, mentre giovedì 13 le osservazioni si sposteranno al nostro osservatorio astronomico di Occhiobello. Per prevenire assembramenti di persone in era Covid-19, in accordo con le autorità principali, abbiamo stabilito un numero massimo di partecipanti a entrambi gli eventi, che potranno presenziare alle osservazioni rispettando tutte le regole stabilite dal Governo e dal Servizio Sanitario Nazionale, in merito al distanziamento sociale e alle comuni norme igieniche obbligatorie, quali: disinfezione obbligatoria delle mani e uso promiscuo della mascherina chirurgica. La partecipazione all'evento è consentita a un numero massimo di 25 persone che saranno suddivise in turni di osservazione da 45 minuti. La segnalazione del propria presenza è obbligatoria e per le partecipazioni destinate all'evento che si svolgerà in Veneto, sarà conservata nel regolamentare registro delle presenze per 30 giorni. Per partecipare agli eventi, bisognerà obbligatoriamente contattare i seguenti recapiti: Giovanni Santarato 348/3021576, Roberto Bindini 349/6200257, Matteo Negri 328/1547402 (solo dopo le 18:30') e Davide Andreani 349/2264780 (solo dopo le 18:30'). Le persone che non avranno adempiuto a segnalare la propria presenza non saranno ammesse alle osservazioni astronomiche. Vi aspettiamo!
Nelle serate del 22 e 23 giugno la nostra associazione partecipa alla manifestazione astronomica nazionale "Occhi su Saturno" (www.occhisusaturno.it), con due appuntamenti diversi rivolti ai propri associati e al pubblico. La sera di venerdì 22 l'appuntamento è presso l'osservatorio astronomico di Occhiobello che, installato nel cortile della nostra sede sociale di S. Maria Maddalena, aprirà partire dalle 21.30 con un turn over di osservazioni al telescopio del pianeta inanellato. La sera successiva, sabato 23, saremo invece ad Ostellato, presso il nostro osservatorio sito in via Argine Mezzano 1 (agritur "Le Vallette" di Ostellato). Il pianeta degli anelli in quelle sere si staglierà nella costellazione del sagittario, transitando sulla vastità stellare del centro galattico. Sarà pertanto un'ottima occasione per osservare il pianeta con il suo corteo di lune e molti oggetti del cielo profondo, quali nebulose, ammassi stellari e galassie. La partecipazione all'evento è libera. Vi aspettiamo numerosi!
Per fare questo però servono all'associazione:
- nuovi divulgatori scientifici della materia astronomica;
- nuovi supervisori dei sistemi di proiezione e controllo;
- nuovo personale dedito allo svolgimento delle operazioni di sala.
Ai partecipanti saranno forniti gratuitamente:
- tutti i libri di testo necessari all'apprendimento delle tecniche di orientamento nel cielo;
- tutte le dispense dei vari argomenti trattati nell'ambito del corso.
- accesso gratuito e integrante agli incontri pubblici al planetario del venerdì sera, nonché quelli menzionati in questa newsletter più in basso;
- accesso gratuito ai corsi di astronomia di base annuali;
- accesso gratuito ai corsi sistematici di studio della volta celeste al planetario;
- accesso gratuito ai corsi di astronomia avanzati svolti con astronomo professionista;
- accesso gratuito a ogni attività dedita ad approfondire maggiormente le proprie conoscenze astronomiche (con l'eccezione dei meeting astrofili della montagna, dove anche i nostri docenti, per ovvie ragioni, pagano la loro quota di partecipazione).
- le serate di apertura pubblica del venerdì;
- durante gli appuntamenti riservati ai privati;
- durante gli appuntamenti riservati ai soci dell'associazione;
- durante le serate riservate alle autorità e alle istituzioni;
- durante le serate organizzate dal team del planetario per esercitarsi;
- durante gli incontri riservati alle scuole di ogni ordine e grado.
Concludendo:
siamo alla ricerca di persone motivate e determinate! Non esitate a partecipare! La divulgazione scientifica ha bisogno di voi!
Per informazioni più dettagliate non esitate a contattarci ai seguenti recapiti:
Matteo Negri 328/1547402
Davide Andreani 349/2264780
Prof. Giovanni Santarato 348/3021576
Per candidature scrivere un'e-mail all'indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il meeting astrofili della montagna è divertimento! Svolto in alberghi prestigiosi, ma sempre con un occhio di riguardo al portafoglio, è un valido approccio al mondo dell'astronomia, che riesce però ad abbracciare l'aspetto divertente di una vacanza, di una gita in montagna, di una scampagnata tra amici e di un meritato relax! La partecipazione alle attività astronomiche non è assolutamente obbligatoria, il partecipante è libero di vivere quest'avventura nel modo più bello possibile!
ATTENZIONE! DATO IL PERIODO D'ALTA STAGIONE E LE RIDOTTE CAPACITA' RICETTIVE DELLA STRUTTURA OSPITANTE, CHI E' VERAMENTE INTERESSATO A PARTECIPARE E' PREGATO DI PRENOTARE LA PROPRIA SISTEMAZIONE IL PRIMA POSSIBILE! TEMPOREGGIARE TROPPO PUO' SIGNIFICARE VEDERSI ESCLUSI DALLA POSSIBILITA' DI PRENDERE PARTE AL MEETING.
La meta della nostra vacanza: dopo il grande successo dell'edizione precedente, tenutasi sempre in loco nel settembre degli scorsi anni, la nostra associazione torna a riproporre ai soci, alle loro famiglie e ai loro amici, un'altra splendida vacanza all'insegna dell'astronomia, della cultura e del relax. Dopo il nostro peregrinare per i posti più incantevoli del Trentino Alto Adige, alla ricerca di cieli incontaminati e privi d'inquinamento luminoso, quest'anno abbiamo deciso di puntare nuovamente sui luoghi dove il nostro Meeting Astrofili della Montagna, nel lontano 2005 è nato, ovvero: la Val Canali. Abbiamo scelto questa località per tutto ciò che può offrire dal punto di vista naturalistico e astronomico. Lo Chalet Piereni, infatti, scelto come “campo base” anche per le gite del 2010/2012, si trova in una posizione rinomata per il turismo estivo e invernale ed è sicuramente una delle mete ideali per gli amanti della montagna. Situato nello splendido "parco naturale di Paneveggio e Pale di S. Martino" ad una quota di circa 1300 mt s.l.m., offre un comodo accesso a numerosi itinerari, tra cui il maestoso gruppo dolomitico delle Pale di S. Martino, con cime sino a 3200 mt. Boschi di conifere, ampie distese di prati, laghetti cristallini e cime incantevoli, fanno da cornice a tutto questo.
Il campo base della vacanza astronomica "Chalet Piereni": lo staff organizzativo del Gruppo Astrofili Columbia ha scelto nuovamente lo Chalet Piereni come luogo ideale di soggiorno. Situato a 1300 mt di altezza s.l.m. nel bel mezzo di un bosco di conifere, l'albergo si trova al di sopra di un verde colle che domina la splendida Val Canali, da cui è possibile ammirare la meravigliosa catena dolomitica locale, che chiude la vallata in direzione nord-est. L'isolamento della Val Canali dal paese di Fiera di Primiero poi, assicura quiete, tranquillità e aria buona. La cucina è il piatto forte dell'albergo con menù tipici del luogo preparati con maestria dallo chef.
Distante circa 4 km dal paese di Fiera di Primiero, l'albergo è costruito nel tipico stile montano, in grado di trasmettere calore e familiarità ai propri clienti. Le camere sono confortevoli, ben arredate e dotate di servizi igienici, telefono, TV, ampio giardino e veranda ristorata, da cui è possibile ammirare l'intera vallata. Alcune camere sono dotate anche di balcone con vista sulle dolomiti.
Per la Vostra automobile potrete disporre di un grande parcheggio situato proprio accanto all'albergo. Nei piani più bassi, inoltre, è attivo il centro benessere, completo di sauna finlandese. All'esterno della struttura, nel verde giardino che circonda l'albergo, trovano posto un solarium completo di sdrai e un piccolo parco giochi per i vostri bambini.
Osservazioni astronomiche: "Dalla tua stanza alle meraviglie del cosmo". Quest’anno, come le scorse edizioni, allestiremo il campo osservativo nel giardino dell’albergo in una verde piazzola di grandi dimensioni, dove sarà possibile montare la propria strumentazione astronomica. Anche il nostro staff posizionerà stabilmente per l’intera durata del soggiorno i propri telescopi, che resteranno a disposizione dei partecipanti per le consuete osservazioni astronomiche “guidate”. Il giardino dello Chalet Piereni offre accesso al meraviglioso cielo della Val Canali, con magnitudine stellare visibile ad occhio nudo di 6,5 allo zenit. Data la peculiare caratteristica del colle, l'orizzonte del punto osservativo è praticamente sgombro da ogni ostacolo. Solo l'orizzonte nord appare leggermente ostruito dalle Pale di S. Martino, ma data l'altezza del luogo, la stella polare risulta ben visibile.
Il panorama notturno è eccezionale ed è caratterizzato ai bordi dalla sagoma scura delle dolomiti. Durante la notte la temperatura scende, quindi si consiglia un abbigliamento pesante da montagna. Con una comoda tuta da neve si riesce ad osservare tranquillamente per molte ore. Presso il giardino è presente la corrente elettrica, quindi, potranno funzionare svariate attrezzature elettroniche ad uso astronomico, quali computer, webcam e CCD. Consigliamo vivamente però, a tutti gli astrofili interessati a osservare, di munirsi comunque di batterie con capacità di carica sufficiente per effettuare le nottate osservative.
Attrazioni turistiche della zona. Abbiamo scelto Fiera di Primiero come meta della nostra gita, consapevoli di tutto quello che può offrire ai nostri soci. Il paese è caratterizzato dall'adiacenza di 5 altri piccoli paesi, che nell'insieme formano un unico complesso. Questi sono: Imer, Mezzano, Transaqua, Tonadico e Siror, ognuno con la propria storia e le proprie perle di bellezza architettoniche, da riscoprire passeggiando tra le piccole vie che li caratterizzano. Altre piccole e incantevoli borgate, costruite nel tipico stile montano, completano lo splendido paesaggio. Fiera di Primiero sorge ai piedi delle Pale di S. Martino, proprio dove il complesso cede il passo alle dolomiti feltrine e agordine. A circa 10 chilometri di distanza dal paese di Siror, sorge inoltre la rinomata stazione turistica di S. Martino di Castrozza, meta ambita estiva e invernale.
Da questo paese è possibile raggiungere con pochi minuti di macchina il Passo Rolle e da qui la verde vallata del Paneveggio, dove è ospitata un grande riserva naturale dedita alla riproduzione, in cui vivono indisturbati numerosi esemplari di cervi e caprioli, ammirabili e fotografabili da apposite postazioni poste tutto attorno. Sempre dal Passo Rolle è possibile raggiungere in pochi minuti d'auto la Val Venegia, perla della zona, con le sue splendide dolomie che la racchiudono completamente. La valle è percorsa dalle impetuose acque del torrente Travignolo, che nel suo accidentato percorso, forma numerose cascatelle di straordinaria bellezza. Per gli amanti della geologia, inoltre, il Passo Rolle offre numerosi accessi culturali alla storia dell'orogenesi alpina. Poco dopo il paese di S. Martino di Castrozza, infatti, sorge il "Col Verde", testimone degli imponenti fenomeni di ripiegamento delle rocce, che hanno interessato in passato la zona, dando forma sia agli edifici dolomitici locali, sia alle peculiari "stratificazioni di Bellerophon". Poco lontano da questo sito inoltre è possibile ammirare anche i porfidi del Logorai, l'imponente risultato di un'antica eruzione vulcanica, che si sviluppò tra la Val di Fassa e la Val di Fiemme in epoche antichissime.
Dal Passo Rolle inoltre, è possibile raggiungere la famosa Baita Segantini, un posto incantato che domina dall'alto la Val Venegia e che offre accesso al ghiacciaio del Travignolo (raggiungibile a piedi in circa 20 minuti), al Cimone della Pala (3184 mt), alla cima Vezzana (3192 mt) e al monte Mulaz (2906 mt). Gli stessi itinerari possono essere raggiunti anche dal paese di S. Martino di Castrozza utilizzando la veloce funivia installata in paese, con cui è possibile raggiungere in pochi minuti di viaggio, il famoso altopiano delle Pale di S. Martino. Da qui, attraverso una fitta rete di sentieri più o meno difficili, è possibile raggiungere rifugi, bivacchi, ghiacciai, passi e forcelle. Da questa quota inoltre, è possibile ammirare gran parte delle sculture dolomitiche, con scorci lontani del massiccio dell'Ortles e dell'Adamello.
Val Canali: il nostro campo base. Gioiello della zona per colori e tranquillità, questa valle si trova appena sopra il paese di Fiera di Primiero, da cui dista circa tre chilometri. Dominata dalle rovine del castello "Castelpietra", costruito attorno al 1200 sulla cima di un imponente masso erratico, la valle è meta ambita degli amanti della montagna e degli alpinisti. Facendo parte del Parco naturale di Paneveggio e delle Pale di S. Martino, la valle si è mantenuta negli anni incontaminata dal progredire degli insediamenti umani e solo pochi hanno avuto la possibilità di sfruttarla per il turismo. Attraversata per tutta la sua lunghezza dal torrente Canali, riceve in località Sabbionade anche le acque del torrente Pradidali, che scorre nell'omonima valle laterale, sede di importanti sentieri naturalistici e panorami mozzafiato. La Val Canali offre un facile accesso alle Pale di S. Martino, rappresentate in questo luogo dal Monte Cimerlo (2503 mt s.l.m.), dal Sass Maor (2814 mt s.l.m.), da Cima della Stanga (2550 mt s.l.m.), da Cima Canali (2900 mt s.l.m.) e da Cima della Madonna (2752 mt s.l.m.). In quota sono presenti alcuni rifugi e bivacchi, tra cui i più famosi sono: il Rifugio Pradidali (mt 2278 s.l.m.) e il Rifugio Treviso (mt 1608 s.l.m.). La valle è percorsa per tutta la sua lunghezza da una piccola strada carrozzabile, dalla quale partono altre strade di minor importanza, che oltre a condurci al piano dei Piereni dove si trova il nostro albergo, giungono anche all'agritur "Malga Canali", un'incantevole struttura posta ai piedi delle dolomiti, dominante i verdi pascoli locali. All'inizio della valle, poco lontano dal punto in cui ha inizio la strada che vi accede, si trova il laghetto Welsperg, uno specchio d'acqua cristallina dove le dolomiti si rispecchiano in tutta la loro bellezza e meta ambita degli amanti della pesca sportiva.
La fauna e la flora: una delle cose sensazionali del Parco Naturale di Paneveggio e Pale di S. Martino è senz’altro il contatto con la natura. La componente faunistica è tra le più ricche dell'intero arco alpino e grazie agli statuti regolativi, vive indisturbata da anni nella zona. Essa comprende tutte le specie montane, incluse lo stambecco e il capriolo. La flora non è da meno: boschi incantevoli, prati fioriti, frutti di bosco e funghi, fanno del complesso un dei più belli d'Europa. Nota importante: in Val Canali è assolutamente vietata la raccolta dei fiori e dei funghi.
Serate osservative: la sera stessa dell’arrivo, lo staff del Gruppo Astrofili Columbia, approfittando del periodo di Luna nuova, aprirà ai partecipanti la piazzola delle osservazioni. Qui, avremo a disposizione un’area attrezzata per montare la strumentazione astronomica e per osservare il cielo in tutta tranquillità. Lo staff del Gruppo è a Vostra disposizione per aiutare chi è meno pratico nelle osservazioni del cielo e organizzerà sul luogo corsi di uso del telescopio. Il tempo d'osservazione può protrarsi sino a notte fonda. Le serate osservative sono previste, tempo meteorologico permettendo, per le serate di giovedì, venerdì e sabato, con ritrovo presso il bar dell'albergo verso le ore 22 circa. Tutti i partecipanti alla gita sono invitati alle osservazioni astronomiche. Lo staff del Columbia metterà a disposizione dei partecipanti alcuni telescopi per "osservazioni guidate” del cielo. Ricordiamo, inoltre, che alle serate osservative possono partecipare anche i non iscritti al Gruppo, salvo facenti parte alla gita. Sul luogo, saranno presenti diversi strumenti astronomici. E' sottinteso che chiunque sia in possesso di strumentazione astronomica propria, potrà portarla con sé per osservare liberamente in modo autonomo. L'installazione di questa nel giardino dell'albergo, sarà ovviamente vincolata alla propria responsabilità. Fuori dal perimetro concordato (prati limitrofi), sarà comunque possibile installare altra strumentazione, ma non potrà essere garantita l'eventuale erogazione dell'energia elettrica a 220 Vca per il suo funzionamento.
Partecipazione:
ATTENZIONE! DATO IL PERIODO D'ALTA STAGIONE E LE RIDOTTE CAPACITA' RICETTIVE DELLA STRUTTURA OSPITANTE, CHI E' VERAMENTE INTERESSATO A PARTECIPARE E' PREGATO DI PRENOTARE LA PROPRIA SISTEMAZIONE IL PRIMA POSSIBILE! TEMPOREGGIARE TROPPO PUO' SIGNIFICARE VEDERSI ESCLUSI DALLA POSSIBILITA' DI PRENDERE PARTE AL MEETING.
la quota di partecipazione stabilita per la gita, intesa per il trattamento di mezza pensione, per persona e per un numero minimo di 3 notti di permanenza è di € 162,00.
Importante! Per disposizioni inderogabili dell'albergo, a differenza degli scorsi anni non sarà consentito effettuare pernottamenti di una o due notti. Chi deciderà di partecipare dovrà corrispondere il pacchetto completo delle tre notti di permanenza.
Supplementi:
- Supplemento camera singola € 10 al giorno (disponibili due in totale), € 30 per le 3 notti;
- Supplemento camera doppia ad uso singola 30% sul prezzo totale;
- Parcheggio esterno riservato e non custodito, gratuito;
La quota comprende: le bevande dei pasti comprese nel pacchetto vacanza, l'accesso a tutte le attività astronomiche previste da questo programma, tra cui le conferenze, i corsi, le osservazioni astronomiche dal giardino dell'albergo e la partecipazione libera alle gite diurne.
La quota non comprende: le bevande extra consumate al tavolo o al bar dell'albergo, gli extra personali, i pranzi non compresi nel trattamento prescelto in albergo, il costo d'eventuali biglietti d'accesso a: autostrade, musei, parchi naturali, funivie e tutto quello che non è menzionato alla voce "La quota comprende".
La prenotazione deve essere rigorosamente presentata entro e non oltre giovedì 31 agosto 2017, onde consentire allo staff organizzativo di gestire l’iniziativa al meglio. La data entro la quale bisogna presentare la domanda d'iscrizione, può subire variazioni a seconda della disponibilità di camere dell'albergo.
Le persone che desiderano partecipare all'evento, dovranno presentare esplicita richiesta al nostro staff utilizzando i contatti riportati in fondo al programma. A quel punto l'aspirante partecipante sarà autorizzato ad effettuare la propria prenotazione in albergo, nonché il versamento della caparra tramite bonifico bancario intestato a "Albergo Piereni" presso Cassa Rurale di Primiero e Vanoi - Agenzia di Transacqua, al seguente IBAN IT42A0827905614000000030213.. Per problemi di natura amministrativa e di gestione interna, infatti, l'associazione non potrà più farsi carico né del denaro dei partecipanti, né della loro prenotazione in albergo.
ATTENZIONE! IL MEETING ASTROFILI DELLA MONTAGNA E' UN'INIZIATIVA RISERVATA AI SOCI E ALLE PERSONE RAPPRESENTATE IN ALBERGO DAL GRUPPO ASTROFILI COLUMBIA. NON SARANNO AMMESSE ALLE ATTIVITA' EFFETTUATE IN LOCO, TUTTE LE PERSONE CHE OMETTERANNO DI FAR PERVENIRE AL NOSTRO STAFF ORGANIZZATIVO (ENTRO I TEMPI CONCORDATI DAL PRESENTE PROGRAMMA), LA PROPRIA INTENZIONE A PARTECIPARE.
Alla gita possono prendere parte tutte le persone interessate, anche NON iscritte al Gruppo Astrofili Columbia, previo avviso al nostro staff della propria presenza in loco.
La caparra concordata con i gestori dell'albergo è di € 60,00. In caso di disdetta, ovviamente, quest'ultima non potrà essere restituita. Il saldo della quota dovrà essere versato direttamente all'albergo il giorno stesso della partenza, ovvero domenica 17 settembre 2017. In caso di difficoltà lo staff del Gruppo Astrofili Columbia è a Vostra disposizione. La meta della vacanza sarà raggiungibile con mezzi propri o, previo accordo, si possono formare gruppi per condividere vari automezzi. Il partecipante dovrà esonerare il Gruppo Astrofili Columbia da eventuali responsabilità inerenti danni o incidenti eventualmente incontrati nell’arco della vacanza.
Per raggiungere il luogo di soggiorno:
Per raggiungere lo Chalet Piereni da Ferrara, consigliamo di percorrere l'autostrada A13 sino all'uscita di Padova Sud, quindi di prendere la tangenziale in direzione Trento per imboccare la Strada Statale n°47 per Limena e Cittadella. Dopodiché seguire le indicazioni per Bassano del Grappa, evitando una volta giunti in loco di entrare in paese. Imboccare perciò la circonvallazione che collega Bassano alla Val Sugana seguendo le indicazioni per Trento. Percorrendo questa strada ci si trova nel tratto montano che costeggia il fiume Brenta. Si prosegue dritto per circa 30 km. Al bivio si segue la strada per Feltre/Fiera di primiero. S'incontreranno una rampa con galleria a destra. All'uscita di quest'ultima si transiterà nei pressi del paese di Arsiè. Sempre proseguendo in direzione di Feltre, dopo circa 5 km, imboccare a destra un altro bivio che indica "Fiera di Primiero". Da questo momento in poi la strada da seguire è una sola e ci si trova a circa 30 km dalla meta. Incomincia il tratto alpino, con tornanti e strade di montagna, raccomandiamo quindi la massima prudenza. S'incontreranno in successione i paesi di Moline, Imer e Mezzano, quindi quello di Fiera di primiero. Seguire a questo punto le indicazioni per il Passo Cereda. Percorrere i tornanti sino al bivio con la Val Canali e proseguire dritto per circa 2 km sino a un altro bivio posto a sinistra che indica "Chalet Piereni". Percorrere la strada in salita sino al parcheggio dell'albergo.
Per ogni informazione:Giovanni Santarato: 348/3021576
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A partire dal mese di gennaio 2018, il Gruppo Astrofili Columbia nell'ambito de "I venerdì della scienza" organizza per gli associati e per le persone interessate una serie di incontri articolati in specifici laboratori didattici. Sino alla fine dell'anno 2018 pertanto, nell'ambito di un progetto sperimentale, le serate del venerdì saranno caratterizzate da lezioni specifiche sugli argomenti scientifici più disparati. Durante i mesi succitati saranno eseguiti i seguenti laboratori:
- Geofisica e geologia applicata all'astronomia (in programma per gennaio 2018)
- Informatica e sicurezza informatica (in programma per febbraio 2018)
- Elettronica applicata all'astronomia (data ancora da definire)
- Chimica applicata all'astronomia (data ancora da definire)
- Meteorologia applicata all'astronomia (data ancora da definire)
- Progettazione e stampa 3D applicata all'astronomia (in programma per febbraio 2018)
- Corsi di uso del telescopio astronomico (data ancora da definire)
- Corso per operatori al planetario astronomico (data ancora da definire)
- Corso per operatori agli osservatori astronomici (data ancora da definire)
Per partecipare agli incontri è necessario prenotare anticipatamente il proprio posto a sedere, seguendo le indicazioni che verranno riportate nel programma mensile de "I venerdì della scienza" di volta in volta.