Dal 14 marzo al 2 maggio 2022
Apertura iscrizioni: venerdì 11 febbraio 2021
Quota di partecipazione:
- Soci dell'associazione: gratuito
- Non soci: € 40,00 comprensivi di quota corso più quota iscrizione all'associazione per la durata di un anno (senza alcun obbligo di rinnovo per gli anni successivi)
Regole di contenimento della pandemia COVID-19:
- Saranno ammessi al corso un massimo di 20 partecipanti;
- L'accesso al corso è consentito solo ai possessori di SUPER GREEN PASS;
- Durante gli incontri è necessario mantenere la distanza interpersonale di sicurezza di 1 metro dagli altri partecipanti;
- I partecipanti al corso avranno l'obbligo di indossare la mascherina di protezione (chirurgica o FFP2) per tutto il tempo di permanenza in loco;
- E' obbligatorio l'igienizzazione delle mani con gel alcoolico prima di accedere alla sala degli incontri.
Dopo il grande successo delle edizioni tenute negli scorsi anni, eccoci a replicare il corso di fotografia astronomica con nuove ed interessantissime lezioni. Lo scopo di questa iniziativa è quello di avvicinare le persone a questa bellissima e affascinante materia scientifica.
Come ogni anno il corso si terrà presso la sede di S. Maria Maddalena (RO), in Via Baccanazza n.13. Ristrutturata recentemente, è in grado di offrire ai partecipanti un luogo di studio e d'incontro, innovativo, giovanile e accogliente. La sede del Gruppo Astrofili Columbia ospita anche il planetario e l'osservatorio astronomico, strumenti fondamentali per lo studio dell'astronomia, che anche quest'anno saranno a disposizione dei partecipanti del corso per approfondire i concetti affrontati durante le lezioni teoriche. La sede del Gruppo Astrofili Columbia è dotata, inoltre, di un ampio parcheggio per le auto, nonché di un ampio prato verde, dove sarà possibile collocare gli strumenti astronomici per le osservazioni pratiche del cielo stallato al telescopio.
Le lezioni di astrofotografia sono adatte ad ogni livello di preparazione (si parte da zero) e si terranno il lunedì come giorno di ritrovo. L'orario di inizio è alle ore 21:30. La durata di ciascuna lezione è di circa 1 ora e 30 minuti. Le lezioni come gli altri anni si svolgeranno a numero chiuso con un massimo di 20 partecipanti. La presenza ai corsi è obbligatoria solo la prima sera, per consentire al nostro staff d'effettuare la registrazione effettiva dei partecipanti. La frequenza al corso è però consigliata dato che ogni incontro fornisce una preparazione adeguata ai concetti che seguiranno negli incontri successivi.
Per iscriversi al corso è necessario scaricare dalla sezione download di questo sito gli appositi moduli di richiesta, compilarli in ogni sua parte e presentarli al nostro staff, insieme alla quota d'iscrizione, durante le serate di riunione del venerdì e comunque, entro e non oltre il giorno 11 marzo 2022. LA SERA DELL'INIZIO DELLE LEZIONI NON SARANNO AMMESSI QUEI PARTECIPANTI, IL CUI NOME NON RISULTA TRA I REGOLARMENTE PRENOTATI. Al termine del corso sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza, utilizzabile per tutti gli scopi previsti dalla legge.
Quota di partecipazione:
La quota di partecipazione è gratuita per i soci del Gruppo Astrofili Columbia e di € 40,00 (quota di iscrizione obbligatoria all'associazione) per i non soci. Essa comprende: le lezioni teoriche, quelle teorico/pratiche al telescopio e all'osservatorio, la cancelleria per il corso (penna e blocco notes), le dispense su supporto elettronico di ciascuna lezione teorica fornite al termine del corso e la tessera sociale della durata di un anno (che concederà al suo possessore tutti i benefici previsti dal nostro statuto associativo).
L'iscrizione all'associazione per anni uno non comporta obbligo di rinnovo per gli anni successivi. Ogni informazione riguardo il tesseramento è disponibile nella sezione associarsi. Tutti i temi saranno trattati dal nostro staff. Le lezioni inizieranno il giorno lunedì 14 marzo e termineranno il giorno lunedì 2 maggio, con un totale di 7 incontri. Le lezioni sono adatte ad ogni livello di preparazione e non necessitano di una conoscenza minima di base della materia. L'osservatorio astronomico della sede, con il nuovo e performante telescopio, sarà a disposizione gratuitamente dei partecipanti, nella serate pratiche, al fine di prestare in maniera pratica e divertente, il contributo necessario all'apprendimento dei concetti teorici maturati durante il corso.
Precisazione importante:
Riteniamo importante precisare che i corsi di astronomia organizzati dal Gruppo Astrofili Columbia non sono da intendersi come manifestazioni commerciali. Essi sono il frutto di una spontanea e laboriosa organizzazione dei soci dell'associazione, non hanno fine di lucro e l'organizzazione non raccoglie denaro a scopi differenti della mera copertura delle spese d'organizzazione e gestione interna dell'attività. Eventuali surplus saranno utilizzati per la copertura delle spese di mantenimento dell'associazione nel suo insieme (organizzazione dei corsi di astronomia, manutenzione del planetario , mantenimento generale della sede e degli osservatori astronomici, spese per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva, acquisto di libri di testo per l'associazione, strumentazione astronomica, ecc). Il nostro staff, quindi, non riceve compenso alcuno, né rimborso spese, ma opera ai fini dell'associazione come volontariato.
Programma dettagliato delle lezioni
- Lunedì 14 marzo 2022 - Ore 21:30'
Introduzione all'astrofotografia: strumentazione di base
Docente: Ing. Roberto Bindini
Struttura utilizzata: sede sociale - Lunedì 21 marzo 2022 - Ore 21:30'
Panoramica al planetario: oggetti del profondo cielo fotografabili con strumentazione amatoriale
Docente: Sig.ri Mirco Turra e Luca Rosignoli
Struttura utilizzata: sede sociale - Lunedì 28 marzo 2022 - Ore 21:30'
Stazionamento della strumentazione
Docente: Sig. Mirco Turra
Struttura utilizzata: sede sociale - Lunedì 04 aprile 2022 - Ore 21:30'
Processi per acquisizione immagini
Docente: Sig. Luca Rosignoli
Struttura utilizzata: sede sociale - Lunedì 11 aprile 2022 - Ore 21:30'
Post - processing: il software Pix Insight
Docente: Sig. Luca Rosignoli
Struttura utilizzata: sede sociale - Martedì 26 aprile 2022 - Ore 21:30'
Sessione astrofotografica completa
Docente: Staff Imaging del Gruppo Astrofili Columbia
Struttura utilizzata: osservatorio astronomico di Occhiobello - Lunedì 2 maggio 2022 - Ore 21:30'
Riprese astronomiche del sistema solare
Docente: Sig. Davide Andreani
Struttura utilizzata: sede sociale
Per informazioni e iscrizioni (tutti i giorni dopo le 18:30'):
Prof. Giovanni Santarato 348/3021576
Dott. Giacomo Ramadori 347/6989430
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.